Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] avevano effettivamente poetato diversi italiani, dal mantovano Sordello da Goito, ai genovesi Bonifacio Calvo e LanfrancoCigala, al veneziano Bartolomeo Zorzi, al bolognese Rambertino Buvalelli), a un volgare italiano, il siciliano. Successivamente ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] in vari momenti: nel sonet gaillart “D’un serventes faire” di Peire de la Cavarana (1194), nel trobadorismo ligure di LanfrancoCigala e veneziano di Bartolomeo Zorzi, in Sordello e nella preminenza culturale e letteraria francese fra il XII e il XIV ...
Leggi Tutto