GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] la loro scarsa fortuna fece sì che più d'un suo componimento venisse attribuito dai copisti al più celebre conterraneo LanfrancoCigala. Si deve a M. Boni la definizione del piccolo corpus e la soluzione dei problemi attributivi (Liriche, a cura di ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] appartenenti alla classe mercantile, alla nobiltà e in genere al ceto dirigente cittadino, tra i quali LanfrancoCigala, Luca Grimaldi, Giacomo Grillo, Simone Doria, Percivalle Doria, Lucchetto Gattilusio e Bonifacio Calvo. Panzano, «singolare tipo ...
Leggi Tutto
donneare
Bruno Basile
Termine del linguaggio cortese di origine provenzale (domnejar, derivato da donna [" donna ", " dama ", " amorosa "]), che vale propriamente " amoreggiare ", " vagheggiare ", " [...] con la consueta spiritualizzazione, tutta dantesca, della terminologia lirica amorosa.
Già presente nella rimeria dei trovatori italiani (cfr. ad es. LanfrancoCigala Liriche, a cura di G. Toja, Firenze 1952, 50: " Mort es tot zo q'el mon era de car ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ), del provenzale per la lirica (A. Malaspina, R. Buvalelli, L. Cigala, B. Zorzi, Sordello ecc.); o alternano l’uso di un volgare italiano fama G. Reni, Domenichino, F. Albani, G. Lanfranco, Guercino. A Roma, A. Sacchi accolse la tradizione ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] riparato a Costantinopoli installandosi "en casa del Cigala".
Più informato il milo aveva avvisato, 506 s., 510 s. (nella trad. it., Torino 1976, Scipione diventa, erroneamente, Lanfranco nell'Indice e, anche, nel testo a p. 1276. Il C. vi è nominato ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Valfontanabuona e indichi un Lanfranco tra i sottoscrittori della pace pisana del 1188, solo nel 1450 un decreto di ; dopo la sostituzione di Giustiniani con Nicola Neurone e Battista Cigala Zoagli, fu affiancato loro il L. come giurista. Nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] . Lo si incontra per la prima volta nel 1279 tra i suddiacomi di S. Lorenzo, insieme a Pietro Cigala, figlio del noto trovatore Lanfranco. Da quest'anno fino al 1321, quando venne eletto arcivescovo della città, egli partecipò attivamente a tutta la ...
Leggi Tutto
SQUARCIAFICO
Paola Guglielmotti
– Il 23 marzo 1297, nel palazzo del Comune di Genova, il podestà approvò l’atto che sanciva l’adozione del medesimo cognome da parte di alcune famiglie e di conseguenza [...] Rodulfo rientravano nel ceto consolare del primo Comune, risultando Lanfranco console già nel 1136; subirono però un declino dalla ammiragli si può ricordare Guirardo, che nel 1391 con Moruelo Cigala acquisì per dieci anni dalla maona di Chio, cioè il ...
Leggi Tutto