OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] Guy de Chauliac, di Arnaldo da Villanova, di Pietro d'Abano, Bruno da Longoburgo, Lanfranco, Rolando, Gordon, Platearius, i Torino 1926; G. Gradenigo e A. Stefanini, Guida pratica di clinica, Milano 1934.
2. Francesi: J. M. G. Itard, Traité des mal. ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] dal celebre Sordello al più fine Lanfranco Cigala, con i minori Bartolomeo 22.543 (R), inizio del sec. XIV, 160 melodie; Milano, Ambrosiana, R 71 sup. (C), pure del sec. XIV il movimento di cultura che irradia da centri monastici limosini (quale il ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] e, secondo qualche studioso, derivati da Irlandesi immigrati in Italia. Da Davide procede Lanfranco, i cui 4 figli furono gli quelli di Cristoforo, Paolo Emilio (morto nel 1585) che militò al servizio della Francia, della Spagna e della repubblica ...
Leggi Tutto
RIMARIO
Mario Pelaez
. È un dizionario, nel quale sono aggruppate le parole che rimano insieme.
Il più antico, nelle lingue romanze, risale al sec. XIII, ed è quello che Ugo Faidit inserì nella sua [...] Concordanze del Petrarca di Giammaria Lanfranco di Parma (Venezia 1531), , accresciuto e migliorato da fra Tommaso Stigliani e da Pompeo Colonna principe di (3ª ediz., Padova 1826), dell'Antolini (Milano 1839) e il Rimario universale di Platania d' ...
Leggi Tutto
FONTANA
Natale Carotti
. Famiglia di Piacenza. La sua origine risale storicamente a un Ricobaldo de Vico Vallecario, i cui 4 figli Antonio, Burnengo o Suppone, Atto o Attone e Tedaldo possedevano terre [...] di Pavia nel 1256, di Piacenza l'anno appresso, chiamato al govermo di Parma nel 1267, podestà di Milano nel 1277 e 1278, bandito da Piacenza (1291), forse col concorso del genero Alberto Scotti che egli aveva aiutato nella conquista del potere, e ...
Leggi Tutto
RIVOIRA, Gian Teresio
Gustavo Giovannoni
Storico dell'architettura, nato in Manta (Saluzzo) il 22 settembre 1849, morto a Roma il 24 marzo 1919. Studiò l'architettura italiana e specialmente quella [...] grandi figure monastiche (come Guglielmo da Volpiano e Lanfranco) o delle maestranze di artefici lombardi.
Altri suoi importanti lavori, pur se incompleti e non ordinati, sono L'Architettura romana (Milano ...
Leggi Tutto
HARAR (XVIII, p. 369)
Lanfranco RICCI
Il territorio dello H. costituì, sotto l'amministrazione italiana, un governatorato estendentesi dai confini con le Somalie a NE fino alle sorgenti del Wabi e di [...] nel capoluogo di Harar una Accademia militare, diretta da ufficiali indiani. Presso il lago Haramayā ha sede lo nel 1956.
Bibl.: E. Cerulli, Alle sorgenti dell'Uabi-Uebi Scebeli, Milano 1932; id., Studi etiopici, I: La lingua e la storia di Harar ...
Leggi Tutto
SCIOA (XXXI, p. 167)
Lanfranco RICCI
Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia, lo S. (in amarico šåwê) costituì, per un certo periodo (1939), un governo, con confini che a N giungevano ai fiumi Giammà, [...] è Addis Abeba, la capitale del regno.
Fonti in arabo, scoperte e pubblicate da E. Cerulli, rivelano che nello S. storico, o almeno in una parte etiopia. Cfr. inoltre, L. De Biase, Lo Scioa, Milano 1943; E. Cerulli, Il sultanato dello Scioa nel sec. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Umberto Tocchetti Pollini, Milano 1986, pp. 159-172.
256. Cf. Lanfranco Franzoni, "Collegium Dati e problemi topografici della fascia costiera.
308. Cf. in particolare Roberto Cessi, Da Roma a Bisanzio, in AA.VV., Storia di Venezia, I, Venezia 1957, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Firenze 1981 (I ediz. Milano-Messina 1944-1946), p. 49 24, 30-32. Quanto alle conferme successive, a partire da quella di Rodolfo per Orso II Particiaco v. R. Arcangelo di Brondolo, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, II, Venezia 1981, nr. 2 ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...