• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [209]
Storia [68]
Arti visive [67]
Religioni [39]
Diritto [17]
Letteratura [16]
Diritto civile [6]
Economia [6]
Musica [5]
Storia delle religioni [4]

COPPOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giovanni Andrea Pina Belli D'Elia Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] a risalire alle fonti stesse di quella pittura, al Lanfranco, ai Carracci, a Guido Reni (si vedano le copie . 9-13; M. D'Elia, La pitt. barocca, in La Puglia da Barocco a Rococò, Milano 1983, pp. 264-70; Diz. encicl. Bolaffi dei pitt... ital., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO CATALANO – PACECCO DE ROSA – DOMENICHINO – GUIDO RENI – PENTECOSTE

DI NEGRO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Enrico Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] una quantità di merce non precisata da Oberto Doria. Sempre nel 1216 veste, ratificò l'arbitrato del Comune di Milano, mediatore nella contesa tra le alleate Genova patria, LXIV (1935), doc. 122, p. 245; Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. Krueger-R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCA

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA (Buschi) Orietta Casaroli Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] campana affidata in un primo momento a Giacomo da Sovico, al quale venne affiancato in seguito Antonio s., si veda: per Lanfranco: Annali della Fabbrica del Duomo,Appendice I, Milano 1883, p. 246. Per Luigi: Annali..., II, Milano 1877, p. 242. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] della relativa strumentazione. Nel 1942 venne chiamato a ricoprire la cattedra di fisica superiore dell'università di Milano, nell'istituto diretto da G. Polvani. Nello stesso anno fu nominato socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lanfranco (Natta) Riccardo Musso Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile. Il padre era stato uno dei più importanti [...] da Pietrasanta, a Milano, sua patria, per una breve visita privata, fu aggredito nei pressi di Voghera da Rolando di scherno, fece lanciare contro le mura della sua città quadrelle da balestra con la punta d'argento (Villani). L'attacco però non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE (Cortesi), Alberto Albano Biondi Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV. La famiglia Cortese [...] canonico della cattedrale di Modena; Lanfranco fu "familiaris et commensalis continuus febbraio del 1487. Della attività diplomatica da lui svolta in questa veste ci resta di potere di Ludovico il Moro a Milano; i crescenti contrasti fra i Ferraresi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVASSETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo Rossella Faraglia Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] Tale rinnovamento si sostanzia nell'accoglienza di spunti da G. Lanfranco e A. Tiarini. A Cremona dipinse una 168-175; A. Coccioli Mastroviti, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, p. 756 e ad indicem; L. Fornari Schianchi, Pitture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TURCA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TURCA, Lanfranco Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] con un carico di panni da smerciare sul mercato siciliano, Notai liguri del sec. XII, Genova 1940, ad Indicem; Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. Krueger-R p. 170; Id., Il Comune del podestàa Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 18, 257; Id., Breviario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMO da Brescia Mario da Bergamo Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] parte di questo gruppo, a capo del quale era forse fra' Lanfranco, che troviamo prevosto di S. Luca nel 1234, prima di B sua opera per risolvere una grave vertenza sorta in Milano fra capitanei e valvassori, da un lato, e il popolo, dall'altro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE CATENE, Gian Gheramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CATENE, Gian Gheramo Massimo Ferretti Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] (ibid.). La notizia (segnalata da Giorgio Bonsanti e Richard Sherr) A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 387-90; R. Longhi, Officina ferrarese [ nn. 16, 20; M. Ferretti, in Lanfranco e Wiligelmo. Il duomo di Modena (catal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
quantum dot
quantum dot loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali