PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Bologna e del duomo di Milano, P. diventò una tappa in Italia, II, Dal secolo V al secolo XI. Da Roma ai Comuni, Roma 1968; id., Tre secoli per id., L'officina della Riforma: Wiligelmo, Lanfranco, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] duomo, che fu in contatto con la Normandia attraverso Lanfranco di Pavia e mostrò vivo interesse per la cultura gotica in Lombardia, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 815-874; G. Del Guerra, Rustichello da Pisa, Pisa 1955; E. Pellegrin, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] del Reni romano e del Lanfranco marchigiano (Cellini, G.F. da Fossombrone. Dipinti e disegni. Un accostamento all'opera (catal.), Bologna 1988; R. Contini, La pittura del Seicento ad Arezzo…, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] già occupare con diverso risultato a Bologna, ma eseguita da altra mano.All'ambito artistico lombardo di G. sono da riportare anche il monumento del Beato Lanfranco Settala, in S. Marco a Milano, databile intorno alla metà del secolo, la tomba Rusca ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] come Buscheto a Pisa o Lanfranco a Modena. In effetti 19802; trad. it. I costruttori di cattedrali, Milano 1961, 19822); Les architectes célèbres, a cura di mi'mār, bannā' e muhandis, tutti derivati da radici indicanti il costruire, l'edificare, l' ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] Roma o nel libro d'ore, proveniente da Amiens, della fine del sec. 13 âge fantastique, Paris 1955 (trad. it. Il Medioevo fantastico, Milano 1973); s.v. Le Dragon, in Réau, I, ipotesi di un loro significato, in Lanfranco e Wiligelmo. Il duomo di Modena ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] 'arcivescovo Lanfranco di Canterbury; la pianta della chiesa da lui fatta costruire a L. sembra essere stata mutuata da quella terminologia in uso nel corso delle discussioni sul duomo di Milano nell'ultimo decennio del 14° secolo. Poiché la navata ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] orientale. Fondato da Agostino di C., fu rifatto e ampliato più volte, già a partire dall'epoca dell'abate Lanfranco.Il grande delle cattedrali gotiche, a cura di E. Brivio, Milano 1986; K. Grewe, Der Wasserversorgungsplan des Klosters Christchurch ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] sul modello più dinamico del Lanfranco, si fonde la lezione di Pietro da Cortona, compreso a fondo nel I, pp. 3-25; W. Vitzthum, I disegni dei maestri. Il barocco a Roma, Milano 1971, tav. XXIII: M. D'Onofrio, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, pp ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] scena ufficiale quando Eusebio, vescovo di Milano nel 451, inviò la nota nel 1270 a opera del vescovo Lanfranco di Negro e restituita a tre e 14°, benché il contratto del 1367 a Francesco da Genova pictor Sanctorum per una conca magna in cattedrale ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...