Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] è quello dell’idrovia Milano-Cremona, che dovrebbe permettere a grossi natanti di raggiungere da Cremona (il cui porto flotta fluviale bolognese, comandata daLanfranco Malocello, e la flotta fluviale veneziana, comandata da Marco Contarini, e vinta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Il 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso l'Italia. (oltre al Du Quesnoy, Giovanni Lanfranco, Pietro Testa e altri) ma anche catal., Roma), a cura di O. Bonfait, Milano 1994, pp. 97-114; F. Trinchieri-Camiz ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] vi costruì un castello; nel 1270 coniperò daLanfranco Borborino (l'ammiraglio esiliato dopo la 50, 253, 257 ss., 292, 294, 302, 312 s., 316 s., 325; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 170, 172 ss., 176, 181 s., 184 s., 187-91, 193, 196-200, ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] copia) che si trovava in quel momento a Milano. è da ricordare che in quello stesso sanno Pompeo e Fabrizio IX (1935), pp. 15-57, 148-78, 233-63; Id., La discendenza di Lanfranco "de Martinengo", in Arch. stor. lomb., LXII (1935), pp. 500-12; LXVII ( ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , alla morte di Lanfranco di Pavia (1089), di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U pp. 118-34; C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 330-46; A. Becker, Papst Urban II. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] il D. la scelta di campo operata da Opizzino Spinola a favore di Carlo II Una ambasceria, affidata a Lanfranco Spinola, per promettere al in Studi genuensi, IX (1972), p. 27; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 239, 242, 250, 252 ss., 256 s., 259, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] guelfi, di cui è rimasta l'eco nei versi provenzali di Lanfranco Cigala, doveva, d'altra parte, suscitare la diffidenza dei ghibellini in Italia e si recò da Genova a Milano, attraversando il Monferrato, fu ospitato da B. nel castello di Pontestura ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] del C., investì Lanfranco Niello di Alba ( 560, 561; III, docc. 903, 904, 929; E. Milano, Il "Rigestum comunis Albe", Pinerolo 1903, docc. XI, CCLXXIV (1951-52), pp. 42, 55, 64, 82 ss., 114; G. Da Bra, Ceva in tutti i tempi, Cuneo 1959, pp. 51-97; F ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] , ove risiedeva il cardinale legato frate Lanfranco, alla presenza di quest'ultimo gli ., II (1902), p. 427; G. Biscaro, Benzo da Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lombardo, XXXIV(1907), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] teste assistette ad una locazione di terre da parte del capitolo di S. Lorenzo. col fratello Opizzo chiese a Lanfranco Rosso di indurre la sorella , 194; V. Vitale, IlComune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 230, 244, 316, 321 s., ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...