PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] di un amico. La data della morte è da porsi tra il 1602 e il 1612.
La moderni cioè del Peranda, Visdomini, Lanfranco, Bentivogli et d’altri (Roma 1652 storia e della ragione di ogni poesia, II, Bologna-Milano 1741, p. 359; G. Caetani, Domus Caietana ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...]
Già prima della partenza da Genova fu però chiaro Lanfranchino e con l'altro fratello, Lanfranco, la divisione dei consistenti beni 5 s., 81; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 292, 294 s., 303; Id., Breviario della ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] e l'ammissione, come cavaliere milite, all'Ordine di S. Stefano.
L'Ordine, fondato da Cosimo I de' Medici nel 1561 sig. Alcibiade Lucarini(, Napoli 1610, p. 24; Lettere di monsignor Lanfranco Margotti, Padova 1635, pp. 107 s., 110-114, 139-142, ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] Alla fine dell'XI secolo un figlio di Gandolfo da Cornazzano, Lanfranco, divenne canonico di S. Maria di Parma e II. La morte di Innocenzo III nel 1216, la successiva rappacificazione di Milano con la Chiesa e infine la morte di Ottone IV, avvenuta il ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] 1290, per il notevole prezzo di 3200 lire, da Giacomo e Bonifacio, figli di Lanfranco maior.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio , 122, 181; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 303, 359; G. Caro, Genova e la ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] di Novara, Alberto, il 24 maggio 1083 da parte di signori che il dittico di S. nel 1087, con i fratelli Uberto, Lanfranco e Obizzo, confermava al monastero di crociati intervennero i loro capi, l'arcivescovo di Milano, il B. e Ugo di Montebello.
...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] Pietro (figlio del fu Lanfranco) nel suo contratto nuziale con prima persona nell'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX, re di Francia; il 27 Puncuh, Genova 1962, ad Indicem; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 138, 153, 172 ss., 184; ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] 1276, insieme con Lanfranco di San Romolo e Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 1, p. 505; M. da Canal, Cronica, a cura di A. Zon, in Arch. stor. italiano, s 432 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, p. 396; G. Caro, Genova e la supremazia ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] allora si impadronì di un castello difeso da Antonio, figlio di Lanfranco Avogari. Ma nel frattempo i Genovesi stor. ital., LX (1948), pp. 537, 540;Id., IlComune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 295 s., 310, 320 s., 330 s., 337 s., 348 ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] del C. era il conte Zilio (o Egidio) da Cortenuova, noto per essere stato console maggiore di Bergamo Lanfranco daMartinengo, ibid., LXIII (1936), pp. 505 ss.; G. Franceschini, La vita sociale e politica nelDuecento, in Storia di Milano, IV, Milano ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...