PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] tra i quali Lanfranco Cigala, Luca Grimaldi 107.1), in Lecturae tropatorum, V (2012), pp. 1-24 (da cui si cita).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Notai occidentale (1259-1382), a cura di R. Comba, Milano 2006, 402-412; M. De Conca, Genova e ...
Leggi Tutto
Poeta genovese (sec. 13º), autore di un forte serventese in lingua provenzale, in occasione della venuta in Italia di Corradino di Svevia (1267). ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] . Nel 1456 ottenne per esempio dal monastero pavese di S. Lanfranco l'investitura di una tenuta di 1500 pertiche di prato irriguo conseguito a Milano un'autorità grandissima. Mentre a Roma operavano agenti ducali, il M., accompagnato da un robusto ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] di Pietrino, figlio di Lanfranco, loro fratello, che sposò ibid., LXV (1936), ad Indicem; A. Boldorini, Da Tunisi a Trapani con i Genovesi alla seconda crociata di p. 8; docc. 18 ss.; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 152, 172, 184, 192, 238; G ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] la lotta contro Federico: al concilio da lui immediatamente convocato a Lione fu inviato il F. e Lanfranco di Carmadino col preciso XXIV (1940), p. 194; V. Vitale, IlComune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 36, 322, 327, 347, 359; R. S ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] e Guglielmo e forse anche Percivalle e Lanfranco.
Il D. è ricordato per la . Nel 1278 il D. fu scelto da Orietta, vedova di Mariano Doria, e dai s. d., pp. 15 9 s.; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 180, 183 ss.; G. Caro, Genova e la supremazia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] documento relativo al giuramento di fedeltà da lui prestato al Comune di Asti che nel 1272 aveva sposato Isabella di Lanfranco Malocello), Ughetto e Alberto che il ; V. Vitale, Il comune del Podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 311, 324, 331; M. ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] in moglie Adelaide, di nazione salica, consanguinea di Lanfranco, conte d'Aucia.
Agli inizi del nuovo secolo Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 139-146, 270; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1909, pp. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] di Guido di Bovarello, lo inviò, con Lanfranco Rosso, presso i conti di Nevers e de , fu attaccata e vinta da quelle dell'ammiraglio imperiale, pp. 528 s.; Id., Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, ad Ind.; E. Bach, La cité de Gênes au ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] È probabilmente da identificare col padre del D. l'Enrico Di Negro incaricato di recarsi a Pisa insieme con Lanfranco Rosso allo scopo 'arbitrato pronunciato dal Comune di Milano sulle controversie tra le alleate Genova ed Asti, da un lato, e le loro ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] ) e all’occupazione di Sassuolo da parte di Cesare d’Este (1599 dagli eredi del cardinale Lanfranco Margotti un palazzo con 1931, p. 901; P. Litta, Famiglie celebri italiane, II, Torino-Milano 1939, tavv. 1-7; P.G. Baroni, Un cardinale del Seicento, ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...