ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] la storia della Congregazione degli Umiliati, cui quella abbazia era appartenuta. Fu ancora abate di S. LanfrancodiPavia e, nel 1793, di S. Girolamo di Como.
Con l'invasione francese dello Stato pontificio e la proclamazione, nel 1798, della ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 1886-90, 6,8‰ nel 1926-30, ma 6,2‰ nel 1933).
Il clima diPavia ha carattere continentale; l'escursione media annua oscilla sui 23° (da 0°,2 in dell'ottagona basilichetta di Canepanova e dei monasteri della Pusterla e di San Lanfranco. Nel campo ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] diPavia e Trisulti, mentre veniva rafforzata quella di Farneta; quella di Calci fu invece destinata ad accogliere una comunità di poi della Piccola famiglia dell’Assunta (Rimini) di don Lanfranco Bellavista, e nel 1978 della Piccola famiglia della ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] III, Cambridge 1986, pp. 84-89; Vita Lanfranci, a cura di M.T. Gibson, in L. di P. e l'Europa del secolo XI nel IX centenario della morte (1089-1989). Atti del Convegno internazionale di studi, Pavia… 1989, a cura di G. D'Onofrio, Roma 1993, pp. 667 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo diPavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] A. Bertoloni, Il testo della Vita et miracula s. Lanfranci: edizione critica e traduzione, tesi, seminario vescovile diPavia, a.a. 1990-91; A.M. Spelta, Historia… delle vite di tutti i vescovi…, Pavia 1597, pp. 302-309; C. Gentile, Compendio storico ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] e Lanfranco (entrato nell'Ordine dei minori ed eletto vescovo di Albenga nel 1254). Il D. studiò legge, trattato commerciale col Comune diPavia (30 ottobre).
Nel 1252 fu testimone all'atto con cui Genova accettò l'elezione di un curatore, proposto ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] e la notizia risulta assai preziosa per la ricostruzione della carriera scolastica diLanfranco. Belloni ne ha dedotto che L. avesse compiuto i suoi studi giuridici a Pavia, dove Besozzi, ottenuto il dottorato in legibus sul finire del 1406, insegnò ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Pavia 1447 circa - Milano 1522). Esponente del Rinascimento lombardo, la sua scultura, inizialmente tributaria di varie influenze, divenne via via sempre più elegante e delicata. [...] -1490); nei rilievi per la smembrata arca dei Martiri Persiani per il duomo di Cremona (1481-84); nell'arca di S. Lanfranco nella chiesa dedicata a questo santo a Pavia (1498), e in molte altre opere, la scultura dell'A., sempre direttamente erede ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Ferrara 1915 - Firenze 1995); prof. univ. dal 1952, insegnò letteratura italiana nell'univ. diPavia e in quella di Firenze. I suoi saggi fondono una metodologia aperta alle [...] critica sono gli studî sul Sacchetti (Saggio sul Sacchetti, 1951, 8a ed. 1978), i saggi compresi nei volumi Studi e ricerche di letteratura italiana, 1951, e Filologia e critica, 1955, nonché il volume Ariosto e Tasso, 1961, e l'edizione critica dell ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo diPavia e il problema delle coperture nell'architettura romanica lombarda, in Arte ; A. C. Quintavalle, La cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola diLanfranco e di Wiligelmo, in Storia dell'arte, 18 ...
Leggi Tutto