Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] ; G. B. Rinaldi, Classica fabbricazione dei violini in Piemonte, Torino 1873 [per Pressenda]; R. Marengo, Tre figli delle Langhe , Alba1903, [Cremona 1999]; W. L. von Lütgendorff - Willibald Leo, Die Geigen - und Lautenmacher vom Mittelalter bis zur ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] s. (lettera di Stella a Cavour, inviata da Keren in data 3 ottobre 1859); in V. Sardo Derapalino, Un collegio nelle Langhe. Storia delle Scuole Pie di Carcare, Savona 1972, pp. 149-151 (lettera di Stella a padre Garassini inviata da Massaua in data ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] gestisse i non facili rapporti con il principe Eugenio di Savoia e trattasse la spinosa questione dei feudi imperiali delle Langhe. Legata a tale incarico risulta la stesura di uno Stato delle città, communità e cassinali del Ducato di Monferrato ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] conte Luigi Malabaila di Canale, ambasciatore sabaudo a Vienna, presentò due ipotesi: o uno Stato che unisse feudi imperiali dalle Langhe alla Toscana e che avesse Pontremoli quale capitale; o un Ducato di Liguria, da Savona a Ventimiglia, per cui la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] i minacciosi rimbrotti di Carlo VIII di Francia. Inoltre, col pretesto di proteggerli dai pericoli della guerra, sequestrò nelle Langhe i non pochi feudi che il marchese di Saluzzo riconosceva da lui. A guerra terminata, restituì nel settembre 1490 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] si fece quasi esclusivamente italiana. Si legò a Teresa Jolanda Borgna, in arte Diana Prandi (nata nel 1924 a Cardellini nelle Langhe). Nell’inverno del 1945 si produsse nel Nord d’Italia; nell’autunno successivo, dopo un giro di concerti, fu all ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] della sua attività si svolse, però, ancora in Piemonte, tanto che, nel 1957-58, ebbe ancora un ruolo nelle lotte contadine delle Langhe e del Monferrato.
Il F. morì a Torino il 19 apr. 1960 e alle esequie partecipò il vecchio compagno di lotte, P ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] a Carlo Alberto (1800-1837), Torino 1990, pp. 127-129; P. Gentile, Dal feudo alla corte. I Saluzzo di Monesiglio, in Le langhe di Camillo Cavour. Dai feudi all’Italia unita, a cura di S. Montaldo, Milano 2011, pp. 159-164; Id., L’ombra del re ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] fra tre soluzioni (Novarese e Vigevanese, Novarese e Tortonese, Tortonese e Vigevanese) oltre all'acquisto dei feudi imperiali delle Langhe. D'altra parte, se la conquista del Milanese non aveva comportato grandi difficoltà al di là di un'accorta ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] seduta (Milano, Palazzo Reale, deposito), Donna addormentata (1960: collezione privata, ripr. in F. M., 1987, p. 82) o Langhe (1968: Torino, collezione E. Menzio, ripr. ibid., p. 85) – sviluppò la propria ricerca sino ad arrivare a «una struttura ...
Leggi Tutto
langa
s. f. [etimo incerto]. – In geologia, nome dato, soprattutto in Piemonte, a rilievi collinari o montuosi con crinali allungati e sottili. È soprattutto noto il plur. Langhe, denominazione geografica di una regione collinare del Piemonte,...
langhiano
agg. e s. m. – In cronologia geologica, piano superiore del miocene inferiore, il cui nome deriva dalle Langhe, colline del Piemonte, dove i terreni di questo piano sono rappresentati da marne grigie a pteropodi, con intercalazioni...