VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] direzione nord, inseguita solo da alcuni colpi di mortaio. Duemila partigiani circa, appartenenti soprattutto alla II divisione Langhe, entrarono nella città e la occuparono senza combattere. Alba era una città presidiata dai partigiani. Il controllo ...
Leggi Tutto
C’è un territorio dove filari di vitigni si susseguono quieti a perdita d’occhio, dove castelli si stagliano su dolci colline e antiche cantine custodiscono vini dalla tradizione millenaria. Sono i paesaggi [...] vitivinicoli del Piemonte, le Langhe, il Ro ...
Leggi Tutto
langa
s. f. [etimo incerto]. – In geologia, nome dato, soprattutto in Piemonte, a rilievi collinari o montuosi con crinali allungati e sottili. È soprattutto noto il plur. Langhe, denominazione geografica di una regione collinare del Piemonte,...
langhiano
agg. e s. m. – In cronologia geologica, piano superiore del miocene inferiore, il cui nome deriva dalle Langhe, colline del Piemonte, dove i terreni di questo piano sono rappresentati da marne grigie a pteropodi, con intercalazioni...
Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato il complesso di contrafforti, costituiti...