• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [158]
Storia [39]
Biografie [56]
Geografia [17]
Italia [15]
Europa [15]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [4]
Geografia umana ed economica [4]

DEL CARRETTO, Gerolamo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Gerolamo Maria Angelo Torre Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670. Insieme [...] SSRM nel trattato del 1703, mazzi 1-9 (in partic. mazzo 2, 6: Dichiarazioni fatte da diversi Vassalli de Feudi delle Langhe di non haver fatta alcuna procura al Marchese di Balestrino, meno haver havuto alcuna parte nel ricorso del detto Marchese all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bagienni

Enciclopedia on line

Antica popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Fu sottomessa dai Romani intorno alla metà del 2° sec. a.C. Presso l’odierna Bene Vagienna, restano avanzi della [...] capitale Augusta Bagiennorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: BENE VAGIENNA – LANGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagienni (1)
Mostra Tutti

Mellarède, Pietro

Enciclopedia on line

Diplomatico sabaudo (Montmélian, Savoia, 1659 - Torino 1730). Inviato in Svizzera nel 1703, abile negoziatore a Vienna per la questione dei feudi delle Langhe (1711), si mostrò intelligente rappresentante [...] del suo paese al congresso di Utrecht (1712-13), ove propose per primo la cessione della Sicilia al Piemonte e riuscì a guadagnare l'Inghilterra alla sua idea. Sua altresì la proposta, avanzata al congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MONTMÉLIAN – PIEMONTE – SVIZZERA – SICILIA

Lajòlo, Davide

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è  un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà [...] mondo contadino. Del 1977 sono Vedere l'erba dalla parte delle radici e I Mè. Racconto senza fine tra Langhe e Monferrato, raccolta di ventidue pezzi, ricordi e descrizioni autobiografiche, in cui il ricorso saltuario al dialetto indica una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI COMUNISTI – CESARE PAVESE – LANGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lajòlo, Davide (2)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico Giovanni Nuti Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato. Le [...] egli aveva donato allo stesso Comune, dietro compenso di 300 lire astesi, i castelli di Arguello, Feisoglio e Cravanzana nell'alta Langa, lungo la strada che portava a Savona. Disceso in Italia Ottone IV, il D., come il fratello, si unì all'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DEL MONFERRATO – BONIFACIO I DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Enrico (1)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Giuseppe (Beppe) Francesco M. Biscione Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] dai nazifascisti. Dopo il proclama del generale H. R. Alexander il F. passò da solo l'inverno, nascosto a Cascina della Langa, per riprendere la lotta il 24 febbr. 1945 combattendo a Valdivilla. Svolse poi funzioni di ufficiale di collegamento con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NATALIA GINZBURG – OLIVER CROMWELL – ELIO VITTORINI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOGLIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] e la metà dei beni paterni in Asti; a Enrico i castelli di Novello, Montechiaro, Arguello, Niella e altre località delle Langhe, oltre alla metà dei beni paterni in Asti e altri diritti nel territorio di Alba; al D. toccarono il vicecomitato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PORTO DEL FINALE – VALLE DEL TANARO – FEDERICO II – GHIBELLINO

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] delle A. sono: a S la valle della Durance, il Mar Ligure, le Langhe, la Pianura Piemontese-lombardo-veneta e le A. Dinariche; a O la valle del tempo ottenevano anche i feudi imperiali delle Langhe. Radicalmente trasformata la situazione dalla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Cuneo

Enciclopedia on line

Cuneo Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] Alpi Cozie, compreso il Monviso (3841 m); verso E è compresa nei suoi confini buona parte della regione collinosa delle Langhe. La parte centrale è costituita dall’ altopiano di C., aperto verso N, ove si unisce alla pianura piemontese propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – EMANUELE FILIBERTO – STURA DI DEMONTE – ALPI MARITTIME – TORRENTE GESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuneo (6)
Mostra Tutti

DORIA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Francesco Maria Giovanni Assereto Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] preliminari di pace del 1735 veduta all'impensata, con la concessione al re di Sardegna del Tortonese e de' feudi delle Langhe, formata una barriera al proprio dominio nella riviera di ponente e parte di tramontana, barriera che ben si scorge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
langa
langa s. f. [etimo incerto]. – In geologia, nome dato, soprattutto in Piemonte, a rilievi collinari o montuosi con crinali allungati e sottili. È soprattutto noto il plur. Langhe, denominazione geografica di una regione collinare del Piemonte,...
langhiano
langhiano agg. e s. m. – In cronologia geologica, piano superiore del miocene inferiore, il cui nome deriva dalle Langhe, colline del Piemonte, dove i terreni di questo piano sono rappresentati da marne grigie a pteropodi, con intercalazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali