CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] le cattedrali di Capua, Napoli, Sorrento, Gaeta, nonché chiese francesi come Notre-Dame di Parigi, St. Denis, la cattedrale di Langres, alle quali il C. era legato sin dal tempo dei suoi studi o da quello della sua legazione francese, ebbero grazie a ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] ), C. si recò ad Arras, come pare, passando da Sens, da dove probabilmente in questa occasione, invitò il vescovo di Langres ad adoperarsi affinchè fosse resa giustizia all'abate di St.-Pierre-le-Vif in due controversie. Ad Arras C. rilasciò un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] all'abate Guglielmo di Volpiano il possesso del monastero di St-Pierre-de-Bèze, che gli era stato offerto dal vescovo di Langres.
Dalla Tuscia G. inviò anche legati alla corte di Ottone III, in quel momento al di là delle Alpi, per chiedere al ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di quella diocesi, così come ne fece parte anche nei secoli successivi insieme con Annegray. Besançon, allo stesso modo di Langres a occidente, era certamente inclusa nei confini nel regno di Gontrano (A. Longnon, Géographie de la Gaule au VIe siècle ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] blés à la fin du règne de Louis XV, Paris 1899; E. Dessein, G. et la question de la monnaie au XVIIIe siècle, Langres 1902; G. Arias, F. G. et les physiocrates, in Revue des sciences politiques, XXXVII (1922), pp. 341-366; Id., Il pensiero economico ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] , in Bologne et le pontifical d’Autun. Chef-d’oeuvre inconnu du premier Trecento (1330-1340), a cura di F. Avril - M. Medica, Langres 2012, pp. 39-47, 69-73; A. Jamme, Le pape, ses légats et la rétribution du service d’armes dans l’Italie du XIVe ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] du IX siècle, in Byzantion, LII (1982), pp. 381-384, 388; R. Pokorny, Ein unerkanntes Brieffragment Argrims von Lyon-Langres aus des Jahren 894/95 und zwei umstrittene Bischofsweihen in der Kirchenprovinz Lyon, in Francia, XIII (1985), pp. 608-612 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] 1953; J. Frestone-M. J. Drummond, E. C., His recorded legacy, London 1960; J. P. Mouchon, E. C., sa vie et sa voix, Langres 1966; H. Pleasants, The Great Singers, New York 1966, ad Ind., p. 368; V. Tortorelli, E. C., Rimini 1973; R. Ponselle, E. C ...
Leggi Tutto