• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [3]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Asia [1]
Geografia [1]
Biologia [1]
Embriologia [1]
Storia della biologia [1]

RAY, John

Enciclopedia Italiana (1935)

RAY (o Wray), John Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Black Notley (Essex) il 29 novembre (?) 1627, morto a Dewland il 17 gennaio 1705. Di umile origine, studiò all'università di Cambridge e dal [...] made in a journey, ecc. (Londra 1673); Methodus insectorum (ivi 1705). La sua corrispondenza fu pubblicata da E. Lankester (ivi 1848). Gl'Inglesi, considerandolo giustamente come il padre della storia naturale nel loro paese, fondarono nel 1844 la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, John (1)
Mostra Tutti

Amman

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amman P. Cuneo ‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια) Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] , 1913, p. 336. R. Bartoccini, La terza campagna di scavi sull'acropoli di Amman, BArte, s. III, 28, 1934, pp. 275-285. G. Lankester Harding, s.v. 'Ammān in Enc. Islam2, I, 1960, p. 460. M. Avi-Yonah, s.v. Philadelpheia, in EAA, VI, 1965, pp. 120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GIORDANIA – LANKESTER – CALIFFATO – SASANIDI – OMAYYADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amman (4)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] in segmentazione e perfino nell'uovo insegmentato fecondato o no. Il concetto di His fu ampliato da Ray Lankester (1877), il quale ammise che la sostanza cellulare, per quanto apparentemente omogenea, contenesse varie sorta di molecole fisiologiche ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

SARCOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey) Leopoldo Granata Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] che possa essere dimostrata la loro natura non protozoica. Forme certamente collegate ai Sarcosporidî (gen. Sarcocystis Ray Lankester) sono: Globidium (M. Flesch, 1884; cisti di Gilruth, Gastrocystis E. Chatton) in parte della mucosa intestinale dei ... Leggi Tutto

The Exorcist

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Exorcist Roy Menarini (USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] collettivo. Interpreti e personaggi: Linda Blair (Regan MacNeil), Ellen Burstyn (Chris MacNeil), Max von Sydow (padre Lankester Merrin), Jason Miller (padre Damien Karras), Lee J. Cobb (tenente William Kindermann), Kitty Winn (Sharon Spencer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM FRIEDKIN – OMONIMO ROMANZO – MAX VON SYDOW

DOHRN, Felix Anton

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOHRN, Felix Anton Christiane Groeben Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883). Con [...] i primi ricercatori ospiti potevano essere ammessi: l'anatomista W. Waldeyer-Hartz di Strasburgo, gli zoologi inglesi E. Ray Lankester e Francis M. Balfour. L'idea di una Stazione zoologica non era nuova: diversi tentativi erano già stati fatti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – MEDICINA OMEOPATICA – FORTE DEI MARMI – OCEANOGRAFIA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOHRN, Felix Anton (3)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489) Umberto BONAPACE Giorgio Raffaele CASTELLINO La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] Bible Lands, in Young's Analytical Concordance, New York 1955, e separatamente pubblicato da Biblical Colloquium, Pittsburg; G. Lankester Harding, The Antiquities of Jordan, Londra 1959; J. Simons, The geographical and topographical texts of the Old ... Leggi Tutto
TAGS: CAESAREA MARITIMA – TRANSGIORDANIA – KHIRBET KERAK – NAZIONI UNITE – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

GASTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798) Carlo Piersanti Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] , Parigi 1897; Bronns-Simroth, Klassen und Ordnungen des Tierreichs, III, Mollusca, Lipsia 1892-1913; P. Pelseneer, in Ray Lankester, A Treatise on zoology, V, Mollusca, Londra 1906; A. Vayssière, Mollusques de la France et des regions voisines ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTEROPODI (1)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] caso hanno dato un risultato dubbio. Contro la validità di questi ultimi è anche stata sollevata (già dal Ray-Lankester) un'obiezione di massima che possiamo illustrare mediante un esempio concreto. Allevando pupe di certe farfalle a temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – GENERAZIONE SPONTANEA – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – ORGANI "RUDIMENTALI

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] Molluschi e Tentacolati) e Deuterostomia, in cui il blastoporo diviene l'ano (Enteropneusti, Chetognati, Cordati). E. Ray Lankester fece una successiva distinzione fra Celenterati, aventi un'unica cavità gastrovascolare e privi di cavità del corpo, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali