• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Medicina [3]
Chimica [2]
Chimica farmaceutica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Botanica [1]
Medicine alternative [1]
Biologia [1]

lanolina

Enciclopedia on line

Grasso di lana purificato, che si ottiene dal prodotto greggio mediante operazioni di neutralizzazione, lavaggio, deodorazione e sbiancatura. È costituita da una miscela di esteri di acidi alifatici saturi a catena lineare o ramificata, di idrossiacidi contenenti anche più di 10-12 atomi di carbonio, di alcoli alifatici, steroli (lanosterolo) ecc.; non contiene glicerina. In commercio si hanno la l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EMULSIONE – GLICERINA – CARBONIO – ACETONE – ALCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanolina (1)
Mostra Tutti

pomata

Enciclopedia on line

Preparazione farmaceutica semisolida, costituita da medicamenti sciolti o dispersi in sostanze eccipienti (lanolina, vaselina ecc.) con differenti caratteristiche di stabilità e di assorbimento. Nell’ambito [...] delle p. si distinguono gli unguenti, le paste, le creme e i gel, con proporzioni distinte di componente acquosa e sostanze solide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: LANOLINA – VASELINA – GEL

pomata

Dizionario di Medicina (2010)

pomata Preparazione farmaceutica semisolida, costituita da medicamenti sciolti o dispersi in sostanze eccipienti (lanolina, vaselina ecc.), con differenti caratteristiche di stabilità e di assorbimento. [...] Nell’ambito delle p. si distinguono gli unguenti, le paste, le creme, e i gel, con proporzioni distinte di componente acquosa e sostanze solide. Le p. oftalmiche devono essere sterili e a tal fine contengono ... Leggi Tutto

POMATE o unguenti

Enciclopedia Italiana (1935)

POMATE o unguenti (unguenta) Agostino Palmerini Preparazioni farmaceutiche per uso esterno in forma di masse di consistenza molle, e costituite da un eccipiente (grasso di maiale semplice o benzoinato, [...] di vaselina 10); la pomata (o unguento) di ossido rosso di mercurio (unguentum hydrargyrii rubrum: ossido rosso di mercurio 5, lanolina o vaselina 85, olio di vaselina 10); la pomata iodurata o unguento con ioduro di potassio (unguentum kalii iodati ... Leggi Tutto

unguento

Enciclopedia on line

unguento In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come la vaselina e la paraffina, grassi come l’olio [...] di arachide idrogenato e la lanolina, idrogel a base di glicerina) o artificiale (gel a base di poliglicoli o siliconi), nel quale viene disperso o disciolto il medicamento. Anticamente l’unguento poteva anche essere costituito solo di essenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: IDROCARBURI – GLICERINA – PARAFFINA – LANOLINA – VASELINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unguento (2)
Mostra Tutti

PILLOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLOLE (lat. sc. pilulae) Agostino Palmerini Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] caldo. In casi particolari debbono essere adoperati eccipienti determinati; così il caolino e il talco impastati con vaselina e lanolina anidra per le sostanze medicamentose che si alterano in presenza di sostanza organica (p. es., nitrato d' argento ... Leggi Tutto

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] : la sugna o grasso suino (adeps suillus); la sugna benzoinata o grasso con benzoino (a. benzoinatus); il grasso di lana o lanolina (a. lanae); il sego di bue o grasso bovino (a. bovinus). La vaselina o paraffina molle (vaselinum) è un miscuglio d ... Leggi Tutto

CEROTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cerotto o empiastro si chiama nella pratica farmaceutica un medicamento destinato all'uso esterno, di consistenza solida, capace di rammollirsi alla temperatura del corpo umano, acquistando proprietà adesive. Gli [...] , galbano, gomma ammoniaco, pece di Borgogna, trementina), grassi (olio di olive, sugna, sego di montone), cera gialla, lanolina, canfora, metalli (es. mercurio), ossidi e sali metallici. La composizione di questi empiastri può essere dunque assai ... Leggi Tutto
TAGS: SAPONIFICAZIONE – ACIDI GRASSI – PALMITICO – LANOLINA – STEARICO

PICROTOSSINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICROTOSSINA (dal greco πικρός "amaro" e tossina) Alberico Benedicenti Fitotossina della Anamirta cocculus (coccola di levante); di sapore amarissimo e azione convulsivante. Sono sensibilissimi a questa [...] , dei tisici, nelle paralisi del facciale, nelle dispepsie con atonia, nell'avvelenamento acuto da sostanze narcotiche, specialmente come eccitante dei centri bulbari. Per uso esterno si può adoperare con cautela in pomate all'i % in lanolina. ... Leggi Tutto

STERINE

Enciclopedia Italiana (1936)

STERINE Guido Bargellini Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] gli alimenti. Una isocolesterina eterificata con gli acidi palmitico, stearico, oleico, cerotico, ecc., è il costituente principale della lanolina (v.). Dall'olio ricavato dalle crisalidi del baco da seta è stata isolata una bombicesterina. Fra le ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
lanolina
lanolina s. f. [der. di lana, coi suff. -olo2 e -ina, adattam. del ted. Lanolin]. – Grasso di lana purificato, costituito di una miscela di esteri di acidi alifatici saturi, o di idrossiacidi, con alcoli alifatici superiori, steroli, ecc.;...
cerìlico
cerilico cerìlico agg. [der. di cerile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale cerile: alcole c., alcole alifatico monovalente, saturo, a 26 atomi di carbonio; è una sostanza solida che si trova, allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali