• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [19]
Storia [13]
Geografia [6]
Fisica [5]
Storia della fisica [5]
Economia [5]
Ingegneria [4]
Medicina [3]
Filosofia [4]
Letteratura [4]

MACCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Vincenzo Pellegrino Gerardo Nicolosi Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] nei confronti di Sonnino e del personale del ministero degli Esteri; la cosa creò non poco imbarazzo allo State Department, e Lansing ne informò prontamente il M. (ibid., p. 430). I dissidi avvenuti in terra americana arrivarono a tal punto, che il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULLER, George

Enciclopedia Italiana (1932)

FULLER, George Anne Fitz Gerald Pittore, nato a Deerfield, Massachusetts, nel 1822, morto a Boston il 21 marzo 1884. Partecipò al movimento artistico con i più giovani, ma conservò sempre uno stile [...] , XII, Lipsia 1916; R. Cortissoz, American Artists, New York 1923; Michigan State Library, Biogr. Sketches of American Artists, Lansing 1924, pp. 126-27; M. Fielding, Dict. of Amer. Painters, Sculptors and Engravers, Filadelfia 1926; R. E. Jackman ... Leggi Tutto

Toulmin, Stephen Edelston

Enciclopedia on line

Filosofo inglese (Londra 1922 - Los Angeles 2009). Allievo di L. Wittgenstein, del quale ha largamente utilizzato nella sua riflessione filosofica le tecniche dell'analisi del linguaggio, applicandole [...] negli Stati Uniti, ha insegnato alla Brandeis University di Waltham (Massachusetts), alla Michigan State University di East Lansing, all'univ. di Chicago e alla Northwestern University di Evanston (Illinois), dove dal 1992 è professore emerito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGICA – WITTGENSTEIN – LOS ANGELES

GRAND RAPIDS

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAND RAPIDS (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Michigan, capoluogo della Kent County, situata a una quarantina di km. dal lago Michigan, sul Grand River. Fu fondata nel 1833, nel luogo [...] ferroviario; è unito per via d'acqua con Chicago, Milwaukee, e altri centri lacustri; linee aeree lo congiungono con Milwaukee, Chicago, Lansing, Detroit, ecc. Allo sbocco del Grand River, navigabile da Grand Rapids, è sorto il porto di Grand Haven. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAND RAPIDS (1)
Mostra Tutti

FLINT

Enciclopedia Italiana (1932)

FLINT (A. T., 134-135) Piero Landini Città nello stato di Michigan (Stati Uniti), capoluogo della contea di Genesee, fondata nel 1820; si trova a circa 115 km. di ferrovia a NO. di Detroit, sul fiume [...] il numero degli operai era di 25.024. Il valore della produzione è di oltre 422 milioni di dollari. È anche un importante centro commerciale granario e nodo ferroviario di prim' ordine. È unita per mezzo di linee aeree con Bay City, Detroit, Lansing. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHIGAN – DETROIT – LANSING

DETROIT

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle prime città degli Stati Uniti per numero di abitanti, a 42°20′ lat. N., e a 83°3′ long. o, nello stato di Michigan, cavoluogo della Wayne County; è situata sulla destra del Detroit River, che [...] fu capitale del territorio; dal 1837 al 1847 capitale dello stato; poi la residenza del governo fu trasportata a Lansing. Il clima di Detroit ha carattere decisamente continentale, con inverni rigidi e lunghi, estati calde, forte escursione annua. La ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA OMONIMA – FIUME DETROIT – RINASCIMENTO – STATI UNITI – LAGO ERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETROIT (1)
Mostra Tutti

FAULKNER, William

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore americano. Nel 1949 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. L'opera del F., in un primo tempo largamente ignorata dai critici americani e stranieri e successivamente giunta, [...] e Faulkner at Nagano). Bibl.: M. Campbell, W. F., Norman, Okla, 1951; W. F., a decade of criticism, a cura di F. J. Hoffman, East Lansing, Mich., 1951; J. Hove, W. F., New York 1952; N. L. Miner, The world of W. F., Durham, N. C., 1952; I. Malin, W ... Leggi Tutto
TAGS: MINNEAPOLIS – LEXINGTON – NEW YORK – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAULKNER, William (5)
Mostra Tutti

FRENCH, Daniel Chester

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENCH, Daniel Chester Anne Fitz Gerald Scultore, nato a Exeter, New Hampshire, il 20 aprile 1850, morto il 7 ottobre 1931 a Stockbridge, Mass. Studiò poche settimane presso J. Q. Ward e frequentò le [...] II, Cambridge (Mass.) 1921; L. Taft, Modern Tendencies in Sculpture, Chicago 1921; (Biographica) Sketches of American Artist, Lansing 1924; M. Fielding, Dict. of American Painters, Sculptors, and Engravers, Filadelfia 1926; W. H. French, Memories of ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – NEW HAMPSHIRE – JOHN HARVARD – FILADELFIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENCH, Daniel Chester (1)
Mostra Tutti

VILLA GIUSTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA GIUSTI Augusto Torre . Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] pace e per un immediato armistizio. A questa nota Andrássy, nuovo ministro degli Esteri austriaco, faceva seguire una lettera a Lansing, con la preghiera di interporsi presso Wilson per la pronta conclusione di un armistizio "sui fronti dell'Austria ... Leggi Tutto

FRANCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO Giuseppe Castellani . Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II il Buono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] di 825/1000, non è stato modificato dopo il 1865. Bibl.: E. Martinori, La moneta, Roma 1915, pp. 172-73; sulle vicende del franco francese nel periodo della guerra e del dopoguerra, v. E. Lansing Dulles, The French franc 1914-28, New York 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI II IL BUONO – UNITÀ DI MISURA – PARITÀ AUREA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali