• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [85]
Storia [76]
Religioni [22]
Arti visive [13]
Diritto [11]
Geografia [9]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia moderna [8]
Italia [6]

1527: Il sacco di Roma e la diaspora degli artisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] a radunare in Italia truppe formate in gran parte da mercenari spagnoli e tedeschi di fede luterana (i lanzichenecchi). Questi, esasperati dal mancato pagamento del soldo e animati da un forte sentimento antipapale, decidono autonomamente di entrare ... Leggi Tutto

FEDERICO Gonzaga, primo duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] nella carica. Nel 1526-27 favorì segretamente la politica imperiale in Italia e lasciò passare per il Mantovano i Lanzichenecchi del Frundsberg. Mentre era ancora in fasce, era stato promesso alla figlia del Valentino; caduti i Borgia, fu fidanzato ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ISABELLA D'ESTE – LANZICHENECCHI – PIETRO ARETINO – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO Gonzaga, primo duca di Mantova (4)
Mostra Tutti

MANGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGO, Pietro Mario Epifani Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] gli appartamenti ducali, svuotati dalle vendite del 1627 a Carlo I d'Inghilterra e ulteriormente devastati dal sacco dei lanzichenecchi nel 1630, secondo un progetto di ripristino già intrapreso dal duca Carlo I. Un opuscolo datato al 1646 descrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVANDIERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVANDIERE Ugo Badalucchi . Era chi, nei reparti di truppa, vendeva cibi e bevande, ed altre cose necessarie ai soldati. In genere era pur esso militare e soggetto perciò a tutti i conseguenti vincoli [...] di soldati veterani appartenenti ai corpi, o di sottufficiali: tennero però talvolta condotta frivola e leggiera. Fra i lanzichenecchi dell'imperatore Massimiliano, v'erano già le vivandiere che ben presto si generalizzarono nei sec. XVII e XVIII ... Leggi Tutto

DIEZ, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bayreuth il 17 gennaio 1839, morto a Monaco di Baviera il 25 febbraio 1907. Formatosi soprattutto autodidatticamente, salì ben presto in fama di ottimo disegnatore. La sua tecnica subi [...] di guerra d'ogni epoca dal sec. XVI al XIX, con figure in pose violente e umoristiche di banditi, contadini, lanzichenecchi, ecc. I suoi quadri numerosi si trovano soprattutto in possesso di privati, ma ne possiedono anche le gallerie più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LANZICHENECCHI – OBERLÄNDER – BAYREUTH – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEZ, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

capitani di ventura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capitani di ventura Sergio Parmentola Condottieri militari I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] anche i protagonisti della distruzione della città di Albi nella crociata contro gli eretici Albigesi, in Provenza; e i Lanzichenecchi tedeschi, arruolati dagli imperatori Massimiliano I (1508-19) e Carlo V (1519-56) e artefici nel 1527 del sacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – LUDOVICO IV IL BAVARO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – GUERRA DEI CENT'ANNI

DAGA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un'arma bianca, specie di corta spada, che fu ed è ancora in uso presso tutti i popoli e in tutte le epoche. Somiglia al gladio dei Romani e dei Greci, col quale taluni autori la confondono. La daga [...] il pollice per impugnare più saldamente l'arma che era portata al fianco destro, e talvolta sulle reni. La daga dei lanzichenecchi tedeschi (fine del sec. XV e principio del XVI) è più larga delle altre (fig. 2). Le daghe italiane nei secoli ... Leggi Tutto
TAGS: LANZICHENECCHI – ARMA BIANCA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGA (1)
Mostra Tutti

PAOLO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO IV papa Gennaro Maria Monti Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] nel 1525, sì che si giunse a chiamare "teatino chi viveva più rigidamente degli altri". Scacciati poi nel 1527 dai lanzichenecchi saccheggianti Roma - erano 14 in tutto -, essi ripararono a Venezia a S. Nicola da Tolentino, e là il Carafa ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV papa (4)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giambattista Chiara Quaranta PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese. Nel [...] l’anno successivo ricevette il medesimo incarico a Bologna. Nel maggio 1527, a seguito delle devastazioni compiute dai lanzichenecchi in Valtellina e degli episodi sacrileghi di cui essi furono protagonisti, fu invitato a tenere un ciclo di prediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frosinone

Enciclopedia on line

Frosinone Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] situata nel territorio degli Ernici. Distrutta più volte nell’Alto Medioevo, passò alla Chiesa nel 13° sec.; la saccheggiarono i lanzichenecchi nel 1527, gli Spagnoli nel 1556; la incendiarono ancora i Francesi nel 1798. Dall’inizio del 19° sec. fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARITTIMA E CAMPAGNA – APPENNINO ABRUZZESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frosinone (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
lanzichenécca
lanzichenecca lanzichenécca s. f. [der. di lanzichenecco]. – Spada (detta anche lanzighinetto) a lama larga, lunga circa 80 cm, con elsa a rami ritorti a spirale e piegati ad S e impugnatura di legno; era usata dai lanzichenecchi.
lanzichenécco
lanzichenecco lanzichenécco s. m. [dal ted. Landsknecht, propr. «servo (Knecht) del paese (Land)»] (pl. -chi). – 1. Soldato (detto anche lanzo) appartenente alle milizie mercenarie tedesche costituite nel sec. 15°, largamente impiegate negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali