• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Arti visive [85]
Biografie [67]
Archeologia [35]
Letteratura [13]
Storia [8]
Temi generali [7]
Strumenti del sapere [5]
Geografia [3]
Restauro e conservazione [3]
Cinema [4]

ROSSI, Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo Alessandra Giannotti ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14). Fu allievo di [...] di Vincenzo, della quale danno conto il suo allievo Flaminio Vacca (1594, 1820, IV, pp. 12, 28, 30), la copia del Laocoonte da lui eseguita per Giovanni da Sommaia (Borghini, 1584, p. 598; Heikamp, 1990), e una collezione di epigrafi conservate nella ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – FERDINANDO DE’ MEDICI – GUGLIELMO DELLA PORTA – ACCADEMIA FIORENTINA

CURRADI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRADI, Francesco Ludovica Trezzani Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570. La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] la data di un suo viaggio a Roma, che è comunque documentato da alcuni disegni che il C. trasse da statue antiche, come il Laocoonte, o come la cosiddetta Venere de' Medici che si trovava a Roma a villa Medici e solo nel 1677 fu portata a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – VILLA DELLA PETRAIA – CRISTINA DI LORENA – ORDINE DI CRISTO

TUBI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TUBI, Giambattista Vittoria Brunetti Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019). Non [...] realizzate per Versailles in questo periodo ci sono il gruppo della Pace (1681-83; Cour d’honneur), la copia del Laocoonte vaticano (1684-96; oggi Petite écurie) eseguita a partire dai calchi in gesso conservati presso l’Académie, i modelli per ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – JEAN-BAPTISTE COLBERT – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FRANÇOIS GIRARDON

Il Rinascimento al suo apice

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] sua volta desunta da un antico sarcofago con la Morte di Meleagro. La civiltà classica, anche nelle scoperte recenti (il Laocoonte, rinvenuto nel 1506 sull’Esquilino, preso a modello per il volto di Nicodemo), e la tradizione contemporanea sono fonti ... Leggi Tutto

MICHELOZZI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOZZI, Bernardo Paolo Pellegrini – Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] in cui Bonsignori fornì, a distanza di soli dieci giorni, una dettagliata relazione sul ritrovamento del celebre gruppo scultoreo del Laocoonte. L’elezione al soglio pontificio di Leone X (Giovanni de’ Medici), nel 1513, segnò una svolta anche per il ... Leggi Tutto

GRECO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] l'estasi. Eppure questa pittura allucinata, che trasforma violentemente anche gli schemi più noti, quella ad esempio del Laocoonte ucciso con i figli dai serpenti (oggi a Charlottenburg, coll. E. Fischer), che sconvolge gli Apostoli del Museo ... Leggi Tutto

Canova, Antonio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Canova, Antonio Stella Bottai L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] aveva portato via dall'Italia durante l'occupazione. Grazie alla sua mediazione, rientrano a Roma sculture antiche, come il Laocoonte e l'Apollo del Belvedere, e alcune tele di Raffaello e Caravaggio. Canova si dimostra così un abile diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI WATERLOO – BERTEL THORVALDSEN – FAMIGLIA BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canova, Antonio (4)
Mostra Tutti

GINORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI Maria Letizia Casanova Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] è conservata presso il Museo internazionale delle ceramiche di Faenza; un'altra, al Museo di Doccia - e del Laocoonte, tratto dal famoso gruppo ellenistico vaticano, forse con la mediazione di un bronzetto di Piamontini. Congedo ideale di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIN, Giovanni Fernando Mazzocca Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] della pittura nazarena); nel 1825-30 a palazzo Rossi, poi Moschini (temi mitologici); nel 1828 in quelloRevedin (LaFortuna, Laocoonte, Ulisse uccide i Proci);ed in date imprecisate, ma sempre nello stesso decennio, l'Educazione d'Achille in casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – IMMACOLATA CONCEZIONE – CRESPANO DEL GRAPPA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Il romanticismo storico in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] ed entra in contatto con i nazareni e i puristi. Nel 1812 Hayez vince il premio dell’Accademia di Brera con il Laocoonte e l’anno seguente espone, riscuotendo enorme successo, Rinaldo e Armida, un dipinto ancora di stampo classicista che risente però ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
òstia
ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali