Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] richiesta dal duomo fiorentino e di cui questa scultura incompiuta sarà l’unico esito, scaturito anche dall’impatto con il Laocoonte ritrovato a Roma nel gennaio del 150649; organizza la spedizione in Fiandra della Madonna di Bruges; discute con Pier ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] sempre maggiore, finché nell'epoca romana diventa esagerata. Molte maschere tragiche da allora hanno le "sopracciglia di Laocoonte", tipo inconfondibile di espressione del dolore tragico, che si riscontra in forma molto accentuata nella m. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] - con Giorgione e Raffaello - all’acmè del “divin” Michelangelo che, eguagliando e superando la “graziosissima grazia” del Laocoonte e dell’Apollo del Belvedere, vince gli antichi (prima metà del XVI sec.). Repertorio monumentale d’intento esaustivo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] amplificato nella turbinosa Assunzione della Vergine.
Dopo il ritorno a Firenze, nell'estate 1493, si colloca il frammentario Laocoonte nell'atrio della villa medicea di Poggio a Caiano, di certo eseguito prima della espulsione dei Medici da Firenze ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] fu considerata a tutti gli effetti territorio occupato. Furono confiscate le antichità più ammirate delle gallerie vaticane e capitoline (il Laocoonte, l'Apollo e il Torso del Belvedere, il Fanciullo che strozza l'oca, Amore e Psiche, il Discobolo di ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] , di intellettuali, di poeti, venivano in Italia perché affascinati dal giardino d’Europa. Certo, venivano anche per Raffaello e per il Laocoonte, per i templi di Paestum e per le pitture di Pompei, per l’Arena di Verona e per i Fori romani. Ma ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] elemento aggiunto ma costitutivo.
Bibl.: G. Becce, H. Erdmann, Allgemeines Handbuch der Film-Musik, Berlino 1927; R. Arnheim, Nuovo Laocoonte, in Bianco e Nero, 2/8 (1938); G. Aleksandrov, S.M. Ejzenstejn, V. Pudovkin, Manifesto sull'asincronismo, in ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] con la donazione alla Serenissima delle proprie collezioni.
Al Sansovino, Domenico aveva a suo tempo chiesto una copia del Laocoonte; l'artista, del resto, era risultato vincitore nella gara indetta nel 1506 da Bramante e giudicata da Raffaello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] della Vergine in S. Lorenzo. Dal punto di vista formale nell'opera confluiscono ricordi classici (il Laocoonte) e moderni (il cartone della Battaglia di Cascina), ma sottoposti a una interpretazione destrutturante nell'accentuazione drammatica ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] di tutta la storia della scultura. Si suggerisce di attribuire la stessa data e la medesima origine all'originale del Laocoonte, la cui cronologia è stata tanto discussa.
Tre scoperte e due interventi di restauro fanno sì che, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...