• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Arti visive [85]
Biografie [67]
Archeologia [35]
Letteratura [13]
Storia [8]
Temi generali [7]
Strumenti del sapere [5]
Geografia [3]
Restauro e conservazione [3]
Cinema [4]

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (Spelunca) G. Jacopi Red. Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] Jacopi, I ritrovamenti dell'antro cosiddetto di Tiberio a Sperlonga, in Orme di Roma, IX, Roma 1958; id., Gli autori del Laocoonte e la loro cronologia alla luce delle scoperte dell'antro di Tiberio a Sperlonga, in Arch. Class., 1958, p. 160 ss. Per ... Leggi Tutto

L’antiquaria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] al Libro di antichità di Pirro Ligorio Negli stessi anni in cui si intraprendono gli scavi che portano alla luce il Laocoonte, il pittore bolognese Jacopo Ripanda, facendosi calare dall’alto in un cesto, riproduce per intero il fregio della Colonna ... Leggi Tutto

Adam, Lambert-Sigisbert

Enciclopedia on line

Adam, Lambert-Sigisbert Scultore (Nancy 1700 - Parigi 1759), figlio di Jacob-Sigisbert e fratello di Nicolas-Sébastien. Nel 1723 ebbe il premio di Roma per la scultura; durante il suo soggiorno a Roma riportò il premio nel concorso [...] per la cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano, e per l'Accademia di S. Luca un busto del Dolore, ispirato al Laocoonte. Autore, tra l'altro, di parecchi bassorilievi nell'Hôtel Soubise a Parigi, di un bassorilievo nella cappella del castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – FEDERICO IL GRANDE – JACOB-SIGISBERT – BASSORILIEVO – CLEMENTE XII

ARISTEAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας) M. T. Amorelli 2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] due Centauri sono evidentemente copie di un originale ellenistico; l'affinità di stile fra la testa barbata e quella del Laocoonte fa ascrivere gli originali alla scuola rodia. Più che di copie si tratta forse di rielaborazioni poiché, se il soggetto ... Leggi Tutto

PANEZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PANEZIO (Παναίτιος, Panaetius) P. Moreno Filosofo stoico, nato a Rodi, allievo a Pergamo di Cratete di Mallo, e in Atene di Diogene di Babilonia e di Antipatro di Tarso. A Roma verso il 144 a.C. entrò [...] da un busto agli Uffizi, la cui identità di struttura e di carica patetica con il figlio maggiore di Laocoonte aveva già fatto riconoscere come opera rodia degli stessi anni. Bibl.: Ritratto di filosofo, Firenze, Uffizi: G. Hafner, Späthellenistische ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] de France, 4, 1954, pp. 279-289; H. Siebenhüner, Das Kapitol in Rom. Idee und Gestalt, Monaco 1954; A. Prandi, La fortuna del Laocoonte dalla sua scoperta nelle Terme di Tito, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 3, 1954-55, pp. 78-107; E. Vergara Caffarelli ... Leggi Tutto

L’“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i complessi più scenografici [...] , e il loro etnico, compaiono identici nella notizia di Plinio il Vecchio (Nat. Hist. XXXVI, 37) sugli artisti autori del Laocoonte, la cui datazione e la cui natura di originale o di copia in marmo da originale in bronzo costituiscono problemi tra i ... Leggi Tutto

AMYMONE, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYMONE, Pittore di E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., il cui nome deriva da una pyxis del museo di Atene (CC 1551) con la raffigurazione del mito di Amymone. [...] e concitato a un tempo. Miti sanguinari e tremendi come la gigantomachia, la punizione di Ixione e un possibile Laocoonte (kàntharos del British Museum E 155) vengono aggrediti con lo stesso spirito rapido e spregiudicato con cui avvia cortei ... Leggi Tutto

ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Antonio Anna Maria Massinelli Attivo a Ferrara ed a Roma nei primi due decenni del XVI secolo: il primo documento che lo menziona risale al 18 dic. 1508 quando risulta pagato per l'esecuzione [...] poi gettare in bronzo. A Roma infatti lo scultore si era già distinto, a quella data, per l'esecuzione di una replica del Laocoonte che sarebbe stata ammirata da A. Foppa detto il Caradosso e che il Venturi (1889, pp. 108 s., fig. 4) indicava in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bandinèlli, Baccio

Enciclopedia on line

Bandinèlli, Baccio Scultore e pittore (Firenze 1488 - ivi 1560). Allievo del padre, l'orafo Michelagnolo di Viviano de' Brandini, e poi di G. Rustici, protetto dai Medici, ebbe molte commissioni a Firenze: S. Pietro (1515, [...] Casa di Loreto. Formatosi con lo studio della scultura del primo Quattrocento e dell'antico (una sua copia del Laocoonte si trova agli Uffizi), B. fu scultore accademico ma provvisto di rara capacità tecnica. Dal suo Memoriale autobiografico (pubbl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CLEMENTE VII – FIRENZE – LEONE X – LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandinèlli, Baccio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
òstia
ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali