Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] portato quel popolo industrioso (v. fenici). Assai recentemente si è trovato a Rās Shamrā, a nord di el-Lādhiqiyyah (Laodicea, Lattaquié), una serie di testi fenici del sec. XIII a. C. (che meno propriamente si direbbero epigrafici, essendo scritti ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] ritornò in Oriente. La campagna si svolse nella Siria che l'esercito bizantino percorse intieramente devastando Emesa, Tripoli, Biblo, Laodicea e stringendo d'assedio Aleppo e Antiochia. Questa cadde in potere dei Bizantini il 28 ottobre 969: ma N ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] in urto con tutti, R., dopo la battaglia di Ascalona (12 agosto) si ritirò dai Luoghi Santi. Essendo in quel tempo Laodicea assediata da Boemondo e da navi pisane, egli raggiunse quella città e riuscì ad allontanare il suo rivale e ad occuparla; non ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] di Frigia, Paro) o percorsi speciali praticati sulle pendici di montagne (Pentelico, Eubea) o tagliati nella roccia stessa (Laodicea di Frigia, Eubea, Gebel Silsila). Successivamente i carichi proseguivano lungo le normali vie di terra o fluviali (il ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] cfr. L. Cozza; R. Mancini, Le mura aureliane di Roma: atlante di un palinsesto murario, Roma 2001.
60 Su Menandro di Laodicea, Menander Rhetor. A Commentary, ed. by D.A. Russell, N. G. Wilson, Cambridge 1981.
61 Menander Rhetor. A Commentary, cit ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] C. si reca a Tiro, a Tripoli di Siria, poi ad Antiochia dove ritroverà la madre e i fratelli, quindi a Laodicea dove incontrerà il padre, il quale si convertirà dopo un dibattito di Pietro sulla provvidenza e sul fato.
Diverse ipotesi sono state ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] , Erofilo da Calcedone e Asclepiade; la discussione sembra basata su una fonte posteriore ad Aristotele, forse Alessandro Filalete da Laodicea (I sec. a.C.), il medico seguace della scuola di Erofilo da Calcedone.
Per quanto riguarda gli altri ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] L’Eritrea del collega marciano Cavalli, nelle quali la cantante sostenne rispettivamente le parti di Calisto e della seconda donna, Laodicea (Glixon - Glixon, 2006; cfr. l’ed. critica della Calisto a cura di Á. Torrente, Kassel 2012, pp. XX s.).
Nel ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] nella difesa delle sue terre contro i musulmani, piena libertà di commercio e diritti di giurisdizione nelle città di Antiochia, Laodicea e Gibello. L'anno seguente Corrado di Monferrato, l'arcivescovo di Tiro, il nuovo re di Gerusalemme Guido di ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] al Tasso, del teatro fra il Cinque e il Seicento; sono impostate sugli amori infelici di Evandro, re di Laodicea, con Orontea, figlia del re di Damasco Norandino, di ariostesca memoria, la prima; sulle nozze inconsapevolmente incestuose del conte ...
Leggi Tutto
apollinarista
s. m. (pl. -i). – Seguace di Apollinare di Laodicea il Giovane (sec. 4° d. C.) e della sua dottrina teologica (dichiarata eretica dall’imperatore Teodosio), secondo la quale veniva attenuata la pienezza della natura umana di...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...