Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] elementi architettonici, pertinenti ad un grazioso portico corinzio, probabilmente esastilo in antis e a due navate, dedicato alla regina Laodicea, moglie di Antioco II di Siria (probabilmente fra il 258 e il 253 a. C.). Si pensa che potrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] (Frigia e provincia romana d’Asia, in particolare a Efeso, ma anche a Mileto, Magnesia, Tralle, Colossi, Laodicea, Hierapolis, Filadelfia, Smirne, Sardi, Tiatira, Pergamo), in Macedonia (Filippi, Tessalonica), in Acaia (in particolare Corinto) e in ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 121 ss.;
* Iasus: gladiatori, Robert, Glad., p. 179, 176 ss.;
* Ilium (Troia): ludi, Robert, Glad., p. 225, 286 s.;
* Laodicea ad Lycum: Cic., Ad Att., vi, 3,9: "Hortensius filius fuit Laodiceae gladiatoribus flagitiose et turpiter"; anfiteatro, C.I ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] e intensità del traffico. Più d'ogni altra, la nuova rotta, che tocca Giaffa, Acri, Beirut, Tripoli e perfino Laodicea, riscuote consensi immediati, data la redditività di quei porti che resterà pressoché invariata fino al volgere del secolo ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] quest'epoca si trova nella cappella dell'imponente castello degli Ospedalieri a Marqab, sulla costa siriana tra Tortosa e Laodicea. Lo stato di conservazione delle scene della Natività e della Pentecoste, eseguite probabilmente tra il 1187 ca. e il ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] al v. 3 va corretto “Simina” in “Simirna”, ossia Smirne, e v. 8 “all'Audasia” in “a Llaudasia”, ossi a Laodicea (si confronti il vecchio volgarizzamento dell'Apocalisse pubblicato dal can. G. Greci, Pistoia 1842, a questo luogo, p. 5). Dalla stanza ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] al centro della grande baia omonima sulla costa (baia di Famagosta), fu il porto più attrezzato, di fronte agli emporî di Laodicea e di Seleucia e al golfo di Isso, e la città demograficamente e commercialmente più evoluta. Salamina e qualcuno degli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (trad. it. Case dietro gli alberi, 1997) sulla realtà delle campagne egiziane. In Siria, Ḥannā Mīnah, nato a Laḏikiyya, antica Laodicea, si autodefinisce "scrittore del mare e del realismo socialista" (al-Širā' wa ῾l-āṣifa, 1965; trad. it. La vela e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dagli emiri Ḥamdānidi di Aleppo. La sua avanzata fu fulminea. L'una dopo l'altra caddero Adana, Mopsueste, Tarso, Laodicea, Emesa, Aleppo, Antiochia. Nel 969 Niceforo fu assassinato nel suo appartamento del palazzo imperiale per una congiura militare ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] privilegi e i loro organi coloniali. Ma nel contempo, diffondendo stabilimenti commerciali nella piccola Armenia, ad Aleppo, a Laodicea, e più ad occidente, in Egitto, aveva provveduto a mantenere fra essi collegamento e coesione con l'assicurare ...
Leggi Tutto
apollinarista
s. m. (pl. -i). – Seguace di Apollinare di Laodicea il Giovane (sec. 4° d. C.) e della sua dottrina teologica (dichiarata eretica dall’imperatore Teodosio), secondo la quale veniva attenuata la pienezza della natura umana di...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...