• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [48]
Biografie [60]
Archeologia [60]
Storia [43]
Religioni [43]
Asia [17]
Geografia [14]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [11]
Temi generali [9]

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] ère particolari che prendevano le mosse dalla "liberazione" dai Seleucidi: Arados dal 259, Tiro dal 126, Sidone dal 111, Laodicea e Berito dall'81, ecc. Dopo l'intervento romano si riscontra frequentemente in queste regioni l'uso dell'èra pompeiana ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Tetr.; avanzi; Lauffray, in Compt. rend. Ac. Inscr., 1946, p. 687 ss. - Gebel Harak: 352. Bāb el-Hawā, avanzi; K. viii, 6. - Laodicea: ???SIM-07???353. Tetr.; dedic. da Augusto (Malalas, iv, 223, 2); K. viii, 10, a. - 354. III-IV sec.; tetr.; K. viii ... Leggi Tutto

Amuleto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amuleto J. Engemann S.H. Fuglesang G. Vikan M. Bernardini PARTE INTRODUTTIVA di J. Engemann Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] ) e di Giovanni Crisostomo (Hom. VIII in Ep. ad Colossenses; PG, LXII, col. 357); in effetti il primo sinodo di Laodicea dava specifiche istruzioni affinché si radiassero dalla Chiesa coloro che portavano amuleti. Si indicavano come a., distinti dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – ALESSANDRO DI TRALLE – SEVERO DI ANTIOCHIA – EBERARDO DEL FRIULI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amuleto (2)
Mostra Tutti

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] elementi architettonici, pertinenti ad un grazioso portico corinzio, probabilmente esastilo in antis e a due navate, dedicato alla regina Laodicea, moglie di Antioco II di Siria (probabilmente fra il 258 e il 253 a. C.). Si pensa che potrebbe ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 121 ss.; * Iasus: gladiatori, Robert, Glad., p. 179, 176 ss.; * Ilium (Troia): ludi, Robert, Glad., p. 225, 286 s.; * Laodicea ad Lycum: Cic., Ad Att., vi, 3,9: "Hortensius filius fuit Laodiceae gladiatoribus flagitiose et turpiter"; anfiteatro, C.I ... Leggi Tutto

CROCIATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIATI J. Folda L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] quest'epoca si trova nella cappella dell'imponente castello degli Ospedalieri a Marqab, sulla costa siriana tra Tortosa e Laodicea. Lo stato di conservazione delle scene della Natività e della Pentecoste, eseguite probabilmente tra il 1187 ca. e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – COSTANTINO IX MONOMACO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATI (1)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] al centro della grande baia omonima sulla costa (baia di Famagosta), fu il porto più attrezzato, di fronte agli emporî di Laodicea e di Seleucia e al golfo di Isso, e la città demograficamente e commercialmente più evoluta. Salamina e qualcuno degli ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] privilegi e i loro organi coloniali. Ma nel contempo, diffondendo stabilimenti commerciali nella piccola Armenia, ad Aleppo, a Laodicea, e più ad occidente, in Egitto, aveva provveduto a mantenere fra essi collegamento e coesione con l'assicurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
apollinarista
apollinarista s. m. (pl. -i). – Seguace di Apollinare di Laodicea il Giovane (sec. 4° d. C.) e della sua dottrina teologica (dichiarata eretica dall’imperatore Teodosio), secondo la quale veniva attenuata la pienezza della natura umana di...
metodismo
metodismo s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali