Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] dell’Asean agli stati continentali. Successivamente all’adesione del Vietnam nel 1995, con l’inclusione di Myanmar e Laos nel 1997 e della Cambogia due anni più tardi, la composizione geografica dell’Asean divenne effettivamente corrispondente al ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di vita in A. occidentale (sebbene nello Yemen si collochi poco sopra i 60 anni) e in alcuni paesi sud-orientali e orientali (ma in Laos la media è 54 anni, in Myanmar 57 e in Cambogia 60), con l’Indonesia sui 70 anni, Cina e Filippine intorno ai 71 ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] comunità - e quindi non più somma di singole famiglie in armi -, con una possibile identificazione tra i termini damos e laos (=popolo in armi) che potrebbero essere due forme della medesima parola differenziate dalla variazione d/l; quella di popolo ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] . Un quinto delle acque viene utilizzato in Cina (anche se fornisce solo il 2% del Paese), ma il 47% della popolazione del Laos e il 90% di quella della Cambogia vive a valle del bacino. La costruzione di cinque dighe nella provincia dello Yunnan (l ...
Leggi Tutto
Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] . I partecipanti al Piano erano in origine l'Australia, la Birmania, il Cambogia, il Canada, Ceylon, l'India, l'Indonesia, il Laos, il Nepal, la Nuova Zelanda, il Pakistan, il Regno Unito, gli Stati Uniti d'America, il Vietnam meridionale. Nel 1954 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì [...] pedagogismo di Sillabario n. 1 (1972) e Sillabario n. 2 (1982). Pubblicò diversi libri legati al suo lavoro di inviato per il Corriere della sera: Cara Cina (1966); Guerre politiche. Vietnam, Biafra, Laos, Cile (1976); L'eleganza è frigida (1982). ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] di Corigliano Calabro, loc. Mandria del Forno, con ceramica campana a figure rosse. Non ancora accertata è l'identificazione con Laos del centro nell'attuale Marcellina di Santa Maria del Cedro, dove c'è una cinta muraria a doppia cortina ed edifici ...
Leggi Tutto
Trans-Asian railway
<tränʃ èišn rèiluei>. – Collegamento ferroviario ideato dalle Nazioni Unite per unire, con una linea lunga 14.000 km, Singapore a Istanbul. Pianificato negli anni Sessanta del [...] regioni escluse dai tradizionali itinerari turistici, raggiungere per ferrovia Bangkok da Mosca, via Cina e Laos. Soprattutto potrà essere fortemente intensificato il traffico commerciale e verranno offerte nuove possibilità di sviluppo a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] archeologiche, per la maggior parte poco note in quanto pubblicate in lingua Viet nella rivista Xoa Hoc (Archeologia). In Laos, solo sul finire degli anni Ottanta, si sono riaperte vere e proprie ricerche archeologiche di campo, ancora una volta ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] il paese, che nel 1887 fu incluso, con la Cambogia, nell’Indocina francese, a cui si aggiunse nel 1893 il Laos.
La resistenza antifrancese e la divisione del Vietnam
Contro il sistema coloniale si sviluppò un vasto ed eterogeneo movimento di ...
Leggi Tutto
laotiano
(raro laosiano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. laotien ‹laosi̯ẽ′›]. – Del Laos, appartenente o relativo al Laos, stato dell’Asia sudorient. (nella penisola indocinese), che costituisce, dal 1975, una Repubblica democratica popolare....
lao
agg. e s. m. e f., invar. – 1. agg. Appartenente o relativo alla popolazione del Laos (v. laotiano), alla sua lingua e letteratura: la cultura l., la lingua lao (anche assol., come s. m., il lao), appartenente al sottogruppo orientale...