• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [12]
Chirurgia [5]
Informatica [3]
Patologia [3]
Ingegneria [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Biologia [3]
Informatica applicata [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Anatomia [2]

gastrectomia

Enciclopedia on line

Procedura chirurgica consistente nella resezione totale o parziale dello stomaco. Effettuata per la prima volta da C.A.T. Billroth a Vienna nel 1881, ne esistono almeno 10 diverse varianti. L’indicazione [...] stadiazione della malattia. L’intervento può essere eseguito con tecnica tradizionale laparotomica (aperta) o con tecnica laparoscopica (➔ laparoscopia), che consente un più rapido e meno traumatico decorso post-operatorio. L’ulcera peptica, trattata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: LAPAROTOMICA – LINFONODI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrectomia (1)
Mostra Tutti

termoablazione

Dizionario di Medicina (2010)

termoablazione Trattamento chirurgico locale per l’asportazione di tumori del fegato primitivi o metastatici, per alcuni tumori del pancreas e del rene. La t. si basa su una necrosi coagulativa che viene [...] all’interno della massa neoplastica. Se il trattamento non è possibile per via percutanea, può essere effettuato in laparoscopia, con l’ausilio di una sonda ecografica speciale (in questo caso in anestesia generale). Tra le varie tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – ECOGRAFIA – MICROONDE – ELETTRODO – PANCREAS

chirurgia

Lessico del XXI Secolo (2012)

chirurgia chirurgìa s. f. – Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d’organo, la c. conservativa [...] eseguito preoperatoriamente in endoscopia, con guida ecografica o della TC (Tomografia computerizzata), con c. open o in laparoscopia a seconda dell’organo o della sede da esaminare. Chirurgia finalizzata alla stadiazione. La conoscenza precisa della ... Leggi Tutto

CHIRURGIA ROBOTICA

Il Libro dell'Anno 2010

Pier Cristoforo Giulianotti Chirurgia robotica «Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina) Chirurgia [...] 2000 la FDA (Food and Drug Administration) statunitense ha approvato l’impiego del sistema in chirurgia generale e laparoscopica. Nel corso degli anni successivi sono state dimostrate la fattibilità e la sicurezza delle tecniche robot-assistite in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

gastroenterologia

Dizionario di Medicina (2010)

gastroenterologia Branca della medicina che si occupa delle malattie dell’apparato digerente nel suo insieme, cioè di tutto il tubo digerente e delle grosse ghiandole a esso annesse: il fegato e il pancreas. Mezzi [...] . L’endoscopia è però l’esame diagnostico che ha rivoluzionato la g. più di ogni altra disciplina. Anche la laparoscopia è di grande aiuto in g., consentendo la visione diretta del fegato, della colecisti, del peritoneo. Altro prezioso mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastroenterologia (2)
Mostra Tutti

endoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

endoscopia Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] introdotti nel corpo umano attraverso gli orifizi naturali (endoscopia) o mediante piccole incisioni praticate sulla cute (laparoscopia per l’addome, toracoscopia per il torace, artroscopia per le articolazioni). Grazie al continuo progresso ... Leggi Tutto
TAGS: COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – CORRENTE ELETTRICA – GASTROENTEROLOGIA

sterilizzazione umana

Dizionario di Medicina (2010)

sterilizzazione umana Soppressione deliberata e premeditata della fertilità, senza che questo atto comprometta le altre funzioni sessuali ed endocrine dell’individuo; rappresenta un metodo teoricamente [...] psicologico, sociale ed economico. Le metodiche con le quali si procede alla s. della donna, in laparoscopia, minilaparotomia e isteroscopia, agiscono sulle salpingi, asportandole totalmente o in parte, oppure occludendole (occlusione tubarica), sia ... Leggi Tutto
TAGS: MINILAPAROTOMIA – CONTRACCEZIONE – LAPAROSCOPIA – ISTEROSCOPIA – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterilizzazione umana (4)
Mostra Tutti

infertilità

Dizionario di Medicina (2010)

infertilità Francesco Sasso Incapacità di una coppia di raggiungere una gravidanza dopo un anno di rapporti non protetti. L’i. è un problema che affligge dal 10% al 20% delle coppie in età fertile. Cause L’i. [...] utili sono i dosaggi ormonali, uno studio microbiologico, l’ecografia, l’isterosalpingografia, l’isteroscopia e la laparoscopia. Nell’uomo l’indagine diagnostica di maggiore importanza è lo spermiogramma, che fornisce informazioni sul volume e ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – FECONDAZIONE IN VITRO – ISTEROSALPINGOGRAFIA – APPARATO GENITALE – LIQUIDO SEMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infertilità (4)
Mostra Tutti

Laser

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Laser Paolo Laporta Giuseppe Palumbo Riccardo Pratesi di Paolo Laporta Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] ) sia escissionale. Urologia Le tecniche mininvasive hanno assunto in campo urologico un ruolo crescente, grazie allo sviluppo della laparoscopia operativa e all'incremento e affinamento delle tecniche di endourologia. I l. Nd:YAG e a Ho:YAG sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – INDICE DI RIFRAZIONE – LARINGECTOMIA TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laser (7)
Mostra Tutti

La chirurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] Si è dimostrato che operazioni ormai divenute standard (la mastectomia totale per il cancro al seno e la colecistectomia laparoscopica) non presentano in realtà vantaggi terapeutici evidenti rispetto ad altre, e hanno continuato a essere applicate in ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
laparoscopìa
laparoscopia laparoscopìa s. f. [comp. di laparo- e -scopia]. – In semeiotica medica, esplorazione del peritoneo parietale e viscerale e di numerosi organi intraperitoneali per mezzo di un particolare strumento (laparoscopio) che viene introdotto...
laparoscòpico
laparoscopico laparoscòpico agg. [der. di laparoscopia] (pl. m. -ci). – Relativo alla laparoscopia: esame laparoscopico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali