Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] addome. Oltre alle incisioni verticali, si utilizzano anche incisioni trasverse oblique. Per distanziare i margini dell’incisione laparotomica si usa il laparostato, un particolare tipo di divaricatore, per raggiungere gli organi addominali su cui si ...
Leggi Tutto
Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] gravi, in caso di stenosi del cieco o di occlusione acuta dell’i. e si esegue, attraverso una laparotomia paramediana sottombelicale, suturando l’ansa intestinale alla parete addominale; ileotomia, apertura dell’intestino tenue, al fine di asportare ...
Leggi Tutto
Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo.
In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, [...] da tumori endoaddominali.
In chirurgia, la peritoneizzazióne è l’insieme dei momenti tecnici con i quali, nel corso di una laparotomia, si provvede a ricoprire con il p. tutte le superfici cruentate in modo che i visceri, in ogni punto, siano ...
Leggi Tutto
laparotomia
laparotomìa (o laparatomìa) s. f. [comp. di laparo- e -tomia]. – In chirurgia, l’incisione e apertura della parete addominale, eseguita per permettere l’intervento su uno o più visceri endoaddominali malati.