Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] . Si trattava di ricerche volte prevalentemente al recupero degli oggetti sepolti, che le ceneri e i lapilli dell'eruzione vesuviana avevano conservati miracolosamente intatti, e al distacco delle scene figurate dipinte sulle pareti affrescate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sovrapposti, ma si presentava in corso di rifacimento nel 79 d.C., quando venne ricoperta da uno spesso strato di lapilli. Alle spalle dei mausolei monumentali sono disposti piccoli nuclei di sepolture a bauletto, databili fra I e II sec. d ...
Leggi Tutto
lapillo
s. m. [dal lat. lapillus, dim. di lapis -ĭdis «pietra»]. – 1. a. ant. o letter. Pietruzza. Nel linguaggio degli archeologi, nome dato ai sassolini inseriti nella malta dei pavimenti romani di cocciopesto, soprattutto del periodo repubblicano....