ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] e più tardi, presso i barbari. Furono preferiti gli orecchini a pendenti assai semplici, formati da paste vitree, o da lapislazzuli e smeraldi infilati in filo d'oro; si usarono anche orecchini a cestello in lamina d'oro di forma lunata, graffita ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] più da minerali mescolati a un collante organico: il rosso veniva ricavato da ossidi di zolfo e mercurio, il blu dal lapislazzuli. Alcune scuole fecero largo uso anche dell'oro (Huart, 1908, pp. 8-13), che veniva generalmente applicato in foglia, una ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] parietali palatine è quello dei pannelli compositi ad altorilievo in legno, oro, calcare, conchiglia, steatite e lapislazzuli, sui quali dovevano comparire cortei di dignitarî di profilo probabilmente incedenti verso la figura frontale del sovrano ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] infrequenti in Assiria. Il culto nel santuario, di cui alcuni arredi sacri erano assai sontuosi - un altare in oro e lapislazzuli, una statua in oro e pietre preziose -, era connesso con quello della ziqqurat che fu finita da Salmanassar III (858 ...
Leggi Tutto
LUXOR
F. Tiradritti
Museo di arte antico-egizia. - Nel 1962 il Ministero della Cultura egiziano approvò un progetto per la creazione di un museo di arte antico-egizia a L. nell'intento di raccogliere [...] notevole di scultura composita: il muso e le orecchie sono in legno dorato, le corna in rame e gli occhi in lapislazzuli.
Il ritrovamento durante alcuni lavori per il consolidamento del tempio di L., agli inizî del febbraio 1989, di una serie di ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] recentemente scoperti sotto strati di calce sovrapposti in epoca recente. Le pitture presentano un abbondante uso di lapislazzuli e oro nelle aureole e riflettono la ricca arte di corte; i temi iconografici corrispondono alla destinazione sepolcrale ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il nitore delle forme e l’accesa cromia delle vesti – compreso l’intenso azzurro oltremare ottenuto con il lapislazzuli macinato –, si segnalano alcuni personaggi con ruoli riconoscibili. Nella terna dei cavalieri pagani, quello dal vistoso turbante ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] zampe anteriori un cerbiatto, ricorda tipi dell'arte peloponnesiaca del sec. VII, il fregio di κύανος(lapislazzuli o pasta vitrea che imita i lapislazzuli) nel palazzo di Alcinoo (VII, 87 segg.) ha riscontro solo nel palazzo miceneo di Tirinto. Quest ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] note per aver restituito una serie di armi preziose: in particolare, una daga con lama d'oro e impugnatura in lapislazzuli (Iraq Museum) il cui fodero, anch'esso in oro e minuziosamente traforato, era legato a una cintura di cuoio laminata ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nelle figurine di terracotta, gli occhi e le sopracciglia nella statuaria vera e propria sono invece realizzati in lapislazzuli od ossidiana. D'altra parte, l'attenzione alla rappresentazione della testa è attestata anche dai pittogrammi sumerici che ...
Leggi Tutto
lapislazzuli
lapislàżżuli (anche lapislàżuli, lapislà[ż]żoli, ecc.) s. m. [dal lat. mediev. lapis làzuli, propr. «pietra del làzulum», cioè del lapislazzuli; làzulum, o lazur, è un adattamento dell’arabo lāzuward: v. azzurro]. – Antica denominazione...
azzurro
ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. – 1. agg. Che ha il colore del cielo...