LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] furono impiegati il bianco (calcare palustre), il giallo (ocra naturale), il rosso (ossido di ferro), l'azzurro (lapislazzuli), il verde (terra verde e tracce di verderame), così come una lacca vegetale non chiaramente analizzabile. Sopra uno ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] piccole foglie, e la cornice di filigrana. Del resto i colori impiegati generalmente, blu e verde, intendono forse imitare i lapislazzuli e la malachite, mantenendo quindi vivo il contrasto fra le due materie, l'oro e lo smalto. È anche significativo ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] , del pregevole Reliquiario di s. Petronio (in argento fuso, sbalzato e cesellato, dorato con parti bronzee e adorno di lapislazzuli) per la cappella Aldrovandi in S. Petronio a Bologna.
Qui doveva essere contenuta la preziosa reliquia del capo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La stele di Hammurabi e le antiche leggi
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] , e due collane attorno al collo. Una di queste potrebbe essere l’“amuleto di Hammurabi”, un talismano realizzato con lapislazzuli, calcedonio blu e agata, del quale parla ancora, oltre mille anni più tardi, il re assiro Esarhaddon. Tali amuleti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] del naturale, forse raffigurante il dio Baal, è realizzata a tutto tondo ed è impreziosita da incrostazioni di altri materiali: lapislazzuli per gli occhi, rame e argento per i ricci e foglie d’oro come copertura di alcune parti dell’opera.
Esempi ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] frammenti di intonaco trovati durante lo scavo, che testimoniano l'uso di colori costosi come il blu di lapislazzuli, persino nei fregi decorativi a meandro (Cantino Wataghin, Colonna Durando, 1994). Lo stesso prezioso colore venne utilizzato nella ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] notizie biografiche successive (cfr. Peyrot, 1970) troviamo, nel 1589, un pagamento a saldo "per la fattura della cassettina ... ornata de lapislazzuli et rubini, fatta ... a Sua Altezza" (Schede Vesme, I, p. 376); nel 1592, il C. era incaricato d'un ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] di S. Faustino, canonica, S.Scolastica;chiesa di S. Lorenzo, putti sulla facciata; putti che reggono il drappo di lapislazzuli della Madonna della Provvidenza (finiti dal figlio Luca); chiesa di S. Maria della Pace, Silenzio, Fortezza e Angeli, sulla ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] due strati di intonaco. Da un lato il fondo è bianco, dall'altro va sottolineato l'impiego di lapislazzuli. Sintesi delle masse, accentuazione dei contorni e predominanza delle curve caratterizzano lo stile dell'abside orientale, mentre trattamento ...
Leggi Tutto
TER
R. M. Cimino
Villaggio situato lungo il fiume Terna, a 6 km dalla moderna Osmanabad, nello stato indiano del Maharashtra; sorge sull'antica cittadina di Tagara, di cui parlano l'autore del Periplo [...] il culto della Dea Madre. Sono state inoltre rinvenute collane e monili in osso e conchiglia, grani di collana in lapislazzuli di provenienza centroasiatica, piccoli tondi con motivi vegetali e animali eseguiti a stampo, monete locali e altro tipo di ...
Leggi Tutto
lapislazzuli
lapislàżżuli (anche lapislàżuli, lapislà[ż]żoli, ecc.) s. m. [dal lat. mediev. lapis làzuli, propr. «pietra del làzulum», cioè del lapislazzuli; làzulum, o lazur, è un adattamento dell’arabo lāzuward: v. azzurro]. – Antica denominazione...
azzurro
ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. – 1. agg. Che ha il colore del cielo...