• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [79]
Archeologia [56]
Biografie [33]
Asia [13]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Manufatti [7]
Temi generali [7]
Africa [5]
Geologia [5]

CENNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Giovanni Battista Bruno Santi Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] otto facce con quattro figurine di bronzo inserite nelle nicchie. Le facce sono separate da colonnine di bronzo rivestite di lapislazzuli, e posano su mensole modellate a teste di cherubini. L'intero complesso fu uno dei più ammirati lavori d'équipe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEPE HISSAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997 TEPE HISSAR (v. vol. vii, p. 711) R. H. Dyson Jr. Nel 1976 fu avviato un nuovo progetto di studio diretto da R. H. Dyson e M. Tosi, promosso dal Museo dell'Università [...] centinaia di punte di trapano e di lame da taglio in selce, molte delle quali recavano ancora tracce di polvere di lapislazzuli. T. H. era un importante centro commerciale e artigianale. Verso la fine del periodo di occupazione comparvero a T. H ... Leggi Tutto

COLORE

Enciclopedia Italiana (1931)

La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] e cotti al forno; altre volte l'azzurro è ottenuto mediante vetro polverizzato tinto con ossido di rame, o infine con lapislazzuli pestato; al contrario meno stabile di tutti era il verde, di cui il principio colorante era egualmente il rame, e che ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – LAPISLAZZULI NATURALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AZZURRO DELLA MAGNA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

COLORI MINERALI e METALLICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] sostanze inorganiche. I colori minerali più importanti, naturali e artificiali; sono i seguenti: azzurri naturali: lapislazzuli (v.); azzurro di montagna (v. azzurrite; oltremare); azzurri artificiali: azzurro di Berlino (v. azzurrite; oltre ... Leggi Tutto
TAGS: GIALLO DI ARSENICO – BLU OLTREMARE – LAPISLAZZULI – ACQUERELLO – ANTIMONIO

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] del divino. Tecnicamente è un capolavoro, i piedi delicati sono in oro, come la testa finemente modellata con le corna di lapislazzuli incisi, uniti insieme con bitume sopra un'anima dileguo. Noi sappiamo che il caprone era sacro al dio Tammuz ma qui ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] un albero d'alto fusto, o un metallo, o una pietra: c'è la montagna del cedro e quella del cipresso, la montagna del lapislazzuli e quella della diorite, la montagna del rame e quella dell'argento, e così via (Tav. I). Queste liste implicano che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

PITTURA - Pigmenti pittorici

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Pigmenti pittorici S.B. Tosatti In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] lo spincervino (dai cui frutti neri si ricavava un verde giallastro).Tra gli azzurri, il più pregiato fu l'oltremare. Il lapislazzuli, sebbene noto dall'Antichità e citato da Teofilo come lazur (De diversis artibus, I), fino al Duecento fu poco usato ... Leggi Tutto

COLLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] o dischi di conchiglia, d'osso, di corno, d'avorio, con pietre dure, paste vitree e maioliche invetriate, imitanti il lapislazzuli e il turchese, articoli e motivi che vengono anche importati e presi a modello dalla Siria e dalla Fenicia. Come per ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – LEGGI SUNTUARIE – ARTE BIZANTINA – VIOLLET-LE-DUC – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLANA (1)
Mostra Tutti

STIPO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPO (armarium, scrinium) Goffredo BENDINELLI Luigia Maria TOSI Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni. Antichità. - Per la deperibilità della [...] stipi complicatissimi, figuranti allegorie dei templi della Pace, della Virtù e della Gloria, interamente ricoperti di diaspri, agate, lapislazzuli, con figure di bronzo dorato. Fra i tanti stipi di Luigi XIV vanno ricordati anche quelli di ambra, di ... Leggi Tutto

MOLA, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA, Gaspare Filippo Rossi Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] d'Austria in veste vedovile, e alcune di Urbano VIII. Si ha notizia di un Agnus Dei ornato di cammei e di una corona di lapislazzuli, commesso al M. da Urbano VIII per la regina d'Ungheria. Sono inoltre opera sua una spada e una daga del Musée de l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
lapislàżżuli
lapislazzuli lapislàżżuli (anche lapislàżuli, lapislà[ż]żoli, ecc.) s. m. [dal lat. mediev. lapis làzuli, propr. «pietra del làzulum», cioè del lapislazzuli; làzulum, o lazur, è un adattamento dell’arabo lāzuward: v. azzurro]. – Antica denominazione...
ażżurro
azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. – 1. agg. Che ha il colore del cielo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali