GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] il caso generale, a G. Bernoulli e a L. Eulero (1729), sono poi state chiamate linee geodetiche (P.S. Laplace, Mécanique céleste, 1798-99). Più esattamente, si possono definire come geodetiche le linee che realizzano sulla superficie il percorso di ...
Leggi Tutto
operatore funzionale
operatore funzionale operatore che agisce tra spazi di funzioni e che associa, univocamente e secondo una ben determinata legge, una funzione a ogni elemento di un certo sottoinsieme [...] spazi a cui appartengono l’origine e l’immagine possono anche essere diversi; per esempio, la trasformazione di → Laplace associa funzioni di variabile complessa a funzioni di variabile reale. Si elencano qui di seguito alcuni operatori funzionali di ...
Leggi Tutto
secolare
secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] in numerose questioni di algebra, geometria e fisica, così denominata perché incontrata per la prima volta da P.-S. de Laplace nello studio delle perturbazioni s. del moto dei pianeti. Se l'operatore è rappresentato dalla matrice A, si tratta dell ...
Leggi Tutto
metodo agli elementi finiti
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato [...] al contorno, per es., una condizione di Dirichlet omogenea per cui u=0 per ogni x∈Ω. Si ricorda che
è l’operatore di Laplace. Sia {T} una partizione di Ω in elementi poligonali (triangoli o quadrilateri per d=2, tetraedri o esaedri per d=3) non ...
Leggi Tutto
Pincherle
Pincherle Salvatore (Trieste 1853 - Bologna 1936) matematico italiano. Dopo la laurea all’università di Pisa (1874), nel 1877-78, grazie a una borsa di studio, trascorse un anno a Berlino dove [...] dei più importanti capitoli della matematica moderna: l’analisi funzionale. Fu tra i primi a studiare approfonditamente la trasformazione di Laplace. Pincherle è anche stato il fondatore (1922) e il primo presidente dell’Unione matematica italiana. ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] si trova già un algoritmo per risolvere equazioni del tipo di Poisson, spesso si rende implicita la (150), prendendo l'approssimazione per il laplaciano anche a tn+1.
In ogni caso, i termini di avvezione u(∂ω/∂x) e v(∂ω/∂y) devono essere trattati con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] studi sulla meccanica dei fluidi, ma si era limitato a considerare casi particolari in cui S è un polinomio. Va appunto a Laplace il merito di aver attirato l'attenzione dei matematici sull'equazione che oggi porta il suo nome e che è alla base della ...
Leggi Tutto
Fisico (Bruxelles 1801 - Gand 1883), prof. di fisica e astronomia nell'univ. di Gand (1835), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1853). Eseguì ricerche di ottica fisiologica e sui fenomeni di [...] uguale a quella dell'olio, che poteva fornire, secondo taluni, una riprova sperimentale dell'ipotesi cosmogonica di P.-S. Laplace. A lui si deve l'enunciazione del problema di P., per la determinazione della superficie d'area minima, avente come ...
Leggi Tutto
PIANO
Luigi Volta
*
. Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] mantiene, durante il moto, costante (in grandezza e direzione), talché si conserva invariata anche la giacitura del piano del Laplace. Se poi si tiene conto che è sensibilmente nulla anche la risultante delle forze esterne agenti sul sistema solare ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] da una realtà presente, intesa come un divenuto e, insieme, come un diveniente. Cadute le illusioni dell'età aurea di Laplace, questa è la filosofia della previsione in tutti i domini della conoscenza: diversa, da dominio a dominio, è la metrica ...
Leggi Tutto
laplaciano
agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente un immenso globo gassoso, o nebula,...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...