L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Clairaut, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) riuscirono, applicando strumenti di calcolo non disponibili a Newton, a risolvere molte delle incongruenze presenti nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] insieme. Poi, quasi all'improvviso, verso la fine del 1915 egli scoprì come generalizzare correttamente l'equazione di Laplace e ciò fu sufficiente per usare la teoria a fini predittivi (attraverso un processo di introduzione di singolarità come ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] costanti si possono impiegare utilmente alcuni metodi del calcolo operatorio, basati sostanzialmente sulla trasformata di Laplace diretta (che trasforma le equazioni differenziali in equazioni algebriche) ed inversa (che permette di risalire ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , F=Cm₀p₁p₂r/r³, con Cm₀ detta costante magnetostatica del vuoto;
3) la II legge elettrodinamica elementare di Laplace, che esprime il contributo dF che all'azione subita in un campo magnetico costante, di induzione B, da un circuito percorso ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] abbia un limite.
Ha avuto larga diffusione a questo riguardo una teoria dovuta originariamente a D. Melanderjelm e P.-S. Laplace, secondo la quale a sei raggi terrestri sul piano dell'equatore, la forza centrifuga eguaglia la forza di gravità e ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] teorie sull'origine del sistema solare, che hanno radici nelle ipotesi nebulari di I. Kant (1775) e P.-S. Laplace (1796). A rafforzare queste teorie hanno contribuito le osservazioni fatte con il satellite per l'infrarosso IRAS (infrared astronomical ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] effetti della forza di attrazione gravitazionale su un'eventuale compagna. L'idea ottenne vasta risonanza allorché Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) inserì una valutazione simile nella sua nota Exposition du système du monde (1796), anche se tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] prevedevano l'uso di uno strumento. Per esempio, egli paragonava Poisson a Gauss sul magnetismo o Pierre-Simon de Laplace a Bessel sulla capillarità, per decidere quale teoria fosse la 'migliore', ossia quale si prestasse a un'accurata misurazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] era indipendente dalla pressione; infine, le particelle si disponevano in un campo gravitazionale secondo la distribuzione di Laplace delle particelle nell'aria e fornivano un valore del numero di Avogadro coerente con altre stime indipendenti. Anche ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] forma seguente:
dove i puntini indicano coefficienti costanti, Fu sono forze fluttuanti e Δ è l'operatore di Laplace. Queste equazioni si possono considerare come generalizzazioni delle equazioni di Ginzburg-Landau, valide per sistemi in equilibrio ...
Leggi Tutto
laplaciano
agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente un immenso globo gassoso, o nebula,...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...