DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di Guarino Guarini Veronese, Catania 1896, p. 140; F. P. Luiso, Studi su l'epistol. e le traduzioni di LapodaCastiglionchio juniore, in Studi italiani di filologia classica, VII (1899), pp. 285-288; G. Bourgin, La "familia" pontificia sotto Eugenio ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] immeritata. Inserito nel circolo dei cultori dei classici attivo a Firenze con Sennuccio del Bene, Francesco Nelli, LapodaCastiglionchio, Bruno Casini e Francesco Bruni, furono però soprattutto i fitti scambi epistolari con Petrarca e Boccaccio ad ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] sono conservati nei suoi due protocolli superstiti, e che agli inizi del marzo 1376 sia stato "scriba" di Alberto di LapodaCastiglionchio e di Rodolfo di Iacopo Ridolfi. Il 1° maggio 1378 era "tratto" per la prima volta consigliere dell'arte dei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] consistette soprattutto nel mettere in contatto quest'ultimo con alcuni umanisti come LapodaCastiglionchio il Giovane, Antonio Pacino da Todi, Pier Paolo Decembrio. Il Castiglionchio inviò al duca, su esortazione del C., la sua traduzione latina ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] fu stabilmente a Firenze.
Se ancora nel 1753 il M. pubblicò a Bologna l’Epistola o sia Ragionamento di messer LapodaCastiglionchio … colla vita del medesimo, con lettere e un’appendice di documenti, dagli anni Quaranta si dedicò soprattutto al più ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] politico (nel 1377 come membro della parte guelfa fu ascritto tra i campioni con LapodaCastiglionchio), in una situazione sempre più difficile e caratterizzata da crisi nella struttura di governo dovute sostanzialmente al tentativo di affermazione ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] e nelle edizioni delle Allegationes iuris di LapodaCastiglionchio (Hain, 4578-4582; Besta). All' ind.; VI, ibid. 1921, p. [3]; F. Filippini, L'esodo degli studenti da Bologna nel 1321 e il "Polifemo" dantesco, in Studi e memorie per la storia dell ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] 16 settembre 1394 Clemente VII morì e Tarlati partecipò al conclave da cui il cardinale Pedro de Luna uscì papa con il nome di , coll. 543-545; Epistola o sia Ragionamento di messer LapodaCastiglionchio, a cura di L. Mehus, Bologna 1753, pp. 149 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] il dottorato in diritto canonico in luogo e in data che ci sono sconosciuti - ma fu certamente allievo di LapodaCastiglionchio il Vecchio -, il B. è dato dal Martines come immatricolato nel Collegio fiorentino dei giudici e notai intorno al ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] elenco delle sue fonti principali, da Paolo de' Liazari a LapodaCastiglionchio, da Giovanni di S. Giorgio ad Antonio da Budrio, da Giovanni de Fantutiis a Pietro d'Ancarano, da Giovanni da Imola a Oldrado da Ponte, da Federico Petrucci a Giovanni e ...
Leggi Tutto