• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [12]
Letteratura [10]
Storia [7]
Diritto [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Poesia [1]
Diritto commerciale [1]
Comunicazione [1]
Diritto civile [1]

ne

Enciclopedia Dantesca (1970)

né Riccardo Ambrosini 1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] e dai fiorentini Brunetto Latini (Tesoretto 2687 " chi non puote in fretta fornir la sua vendetta / ned afender cui vole ") e Lapo Gianni (O morte 58 " Tu non ti puoi, maligna, qui covrire, / ned a ciascun disdire "), ricorre in tre luoghi del Fiore ... Leggi Tutto

colore

Enciclopedia Dantesca (1970)

colore Domenico Consoli . Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno. Il [...] amantium " [Orazio Carm. III X 14], donde il Petrarca: " S'un pallor di viola e d'amor tinto " [CCXXIV 8]; anche Lapo Gianni: " non fia suo viso colorato in grana, / ma fia negli occhi suoi umile e piana / e palidetta quasi nel colore " [Ballata poi ... Leggi Tutto

pace

Enciclopedia Dantesca (1970)

pace Domenico Consoli " Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] ho de la vita, / per tal ch'io mora consolato in pace, / vi piaccia agli occhi miei non esser cara, Rime LXVI 13: cfr. Lapo Gianni Donna se 'l prego 66 " voi rimarrete al mondo, mia nemica: / io sconsolato me n'andrò in pace "); v. anche Cv IV XXVIII ... Leggi Tutto

io

Enciclopedia Dantesca (1970)

io (eo) Riccardo Ambrosini 1. Del pronome di prima persona singolare con funzione di soggetto le forme sono ‛ eo ', chiaro tributo alla tradione poetica siciliana, fugacemente e, almeno nelle edizioni, [...] eo gitto) e una in incipit: XXXVI 5 1 Eo non posso tener li occhi distrutti: con ‛ eo ' comincia anche la canzone di Lapo Gianni Eo sono Amor. 3. Tra le Rime di sicura attribuzione, 8 cominciano con ‛ io ': CXIV 1 Io mi credea del tutto esser partito ... Leggi Tutto

CERCHI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Vieri (Oliviero) Franco Cardini Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] Diplomatico, S. Maria Nuova, 8 nov. 1280; Ibid., Notarile antecosimiano, Uguccione Bondoni, cc. 87r ss.; Ibid., Notarile antecosimiano, Lapo Gianni, f. 90v; E. A. Gloria, Monumenti dell'Univers. di Padova, in Mem. del Reale Istituto veneto di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tanto Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] nell'incipit del serventese di Ruggieri Apugliese Tant'aggio ardire e conoscenza, oltre che nel Guinizzelli (Ch'eo cor avesse 7), in Lapo Gianni (Nel vostro viso 5; Amor, nova ed antica 23) e in Cino (Signori, i' son 14): ma le analogie più spiccate ... Leggi Tutto

ballata

Enciclopedia Dantesca (1970)

ballata Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso Il termine b. è usato da D. sempre in riferimento a una sua b.: Rime LVI 19, LXXX 2, Vn XII 9 (2 volte), 10 1, 11 5, 15 43 (ripreso al § 16, dove il termine [...] a Firenze la novità della ballata: un quinto dei suoi componimenti sono ballate, e i cavalcantiani minori, Lapo Gianni e Gianni Alfani, adottarono quasi sistematicamente la ballata. Del resto, non è infrequente imbattersi nel primo Trecento in serie ... Leggi Tutto

RUSTICO di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICO di Filippo Paolo Rigo RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] traduzione inglese: The art of insult, a cura di F. Alfie, Cambridge 2014. Fonti e Bibl.: Il Protocollo notarile di Lapo Gianni è conservato nel Notarile antecosimiano dell’Archivio di Stato di Firenze (n. 11484, già L.76), dove sono conservati la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FRANCESCO DA BARBERINO – ERNESTO GIACOMO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICO di Filippo (2)
Mostra Tutti

ipocoristici, nomi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocoristici, nomi Ghino Ghinassi I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] Donati (Pg XXIII 87) e Tessa (Contessa), sua madre (Rime LXXVII 2); poeti coi quali D. fu in relazioni letterarie (da aggiungere a Lapo Gianni già ricordato): Cino (Guittoncino) da Pistoia (Rime XCVI 12, CXIV 2, VE I X 4, XIII 3, XVII 3, ecc.), Lippo ... Leggi Tutto

stella

Enciclopedia Dantesca (1970)

stella Domenico Consoli Emmanuel Poulle – Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] più che la stella (If II 55, per cui v. Cavalcanti In un boschetto 2, e Questa rosa novella 14; poi Lapo Gianni Questa rosa 14; la stella è anche qui singolare per plurale, e tutta la comparazione assume coloritura stilnovistico-religiosa, come nota ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
stil nòvo
stil novo stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone...
privatóre
privatore privatóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di privare1], letter. raro. – Chi, o che, priva qualcuno di un bene, o d’altra cosa: di ciò c’hai donato non essere privatore (Boccaccio); O Morte, della vita privatrice (Lapo Gianni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali