• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [12]
Letteratura [10]
Storia [7]
Diritto [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Poesia [1]
Diritto commerciale [1]
Comunicazione [1]
Diritto civile [1]

Lagia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lagia Gentildonna fiorentina (L. è diminutivo di Alagia, cioè Adelagia, Adalasia), amata da Lapo Gianni, ricordata nella corrispondenza poetica tra D. e il Cavalcanti; da D. nel sonetto Guido, i' vorrei, [...] 1921) è poi la debolissima ipotesi che Lagia sarebbe " senhal " formato dalla prima sillaba rispettivamente del nome e del cognome di Lapo Gianni (contro cui v. BARBI-MAGGINI, Rime 195; cfr. anche in questa Enciclopedia la voce AMORE E MONNA LAGIA). ... Leggi Tutto

Dante, un sospiro messaggier del core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dante, un sospiro messaggier del core Mario Pazzaglia In questo sonetto (abba, abba: cde, edc) Guido Cavalcanti racconta a D. una sua visione: gli è apparso Lapo Gianni, " servitore " di Monna Lagia, [...] chiedendo pietà; ma Guido ha saputo da Amore che anche la donna è innamorata, e che Lapo sarà corrisposto (poco convincente l'ipotesi del Di Benedetto che il " servitore " di Lagia sia lo stesso Cavalcanti). Il tema dell'evasione fantastica o della ... Leggi Tutto

donzella

Enciclopedia Dantesca (1970)

donzella Carlo Delcorno In contrapposizione a ‛ donna ' nell'accezione di " maritata ", indica " vergine ", " fanciulla in età da marito ": Cv II V 4 ciò fu quello suo grande legato [l'arcangelo Gabriele] [...] 45; Chiaro Fa mi sembianza 66 " A voi, donne e donzelle, ne rincresca "; Da che mi conven 4 e 98, Un disio 74; Lapo Gianni Eo sono amor 37 " Donn'e donzelle ch'amate ragione ". Non mancano esempi anche in prosa: Villani XII 107 " E ivi soggiornò tre ... Leggi Tutto

infralito

Enciclopedia Dantesca (1970)

infralito Luigi Vanossi In Fiore CCVI 3 Come costor m'andavan tormentando, / en l'oste al Die d'amor sì fu sentita / e sì cognobbor ch'i' avea infralita / la boce, cioè " resa frale, tenue, fioca " [...] la voiz enclose / Que haut crier ne peut ne n' ose "). Il participio è ben rappresentato nei testi antichi (cfr. ad es. Lapo Gianni Amor, nova ed antica vantate 36 " e la memoria avea già sì 'nfralita "). L'immagine del Fiore è identica a quella del ... Leggi Tutto

mendico

Enciclopedia Dantesca (1970)

mendico Vincenzo Valente Ricorre una volta, con valore predicativo, in Vn VIII 9 7 s'io di grazia ti voi far mendica, unito a un complemento di relazione (‛ m. di grazia ', cioè " detestata ", " odiata [...] donna 64); " Se fosse di bontà tutto mendico " (Monte Più soferir non posso 72); " Amor, mendico del più degno senso " (Lapo Gianni Amor nova ed antica vanitade 27). Sostantivo in Pd XVII 90 cambiando condizion ricchi e mendici (v. MENDICARE). per il ... Leggi Tutto

ritogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritogliere Lucia Onder Soltanto nel passato remoto ritolse, con valore ripetitivo, il verbo compare in Rime dubbie I 11, in un oscuro sonetto attribuito a D. dal solo codice Marciano It. IX 191; il [...] poeta presenta Amore, monna Lagia, Guido e sé stesso che sono stati costretti ad allontanare un ser costui, forse Lapo Gianni (v.), al quale la donna saggia / ... 'n quello punto... ritolse il core, " riprese il cuore che egli le aveva preso ... Leggi Tutto

domandagione

Enciclopedia Dantesca (1970)

domandagione Lucia Onder Per " domanda ", " interrogazione ", s'incontra in Cv IV XV 13 credendo da sé sufficientemente essere dottrinati, mai non domandano, mai non ascoltano, disiano essere domandati [...] e, anzi la domandagione compiuta, male rispondono. Il termine anche in Lapo Gianni Eo sono Amor 32 " Mille merzé, gentil donna cortese, / del buon risponso e del parlar piagente, / che 'nteramente m'avete appagato, / ed adoblato mia domandagione ". ... Leggi Tutto

vezzoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

vezzoso Compare con il significato di " gentile ", " delicato ", in Rime dubbie XI 13 Allor comincia a pianger dentro al core / lo spirito vezzoso de la vita. Uno " spirito vezzoso " immesso per gli [...] occhi è anche in Lapo Gianni Nel vostro viso angelico 4. ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] inchiesta condotta a Roma da un'ambasceria guidata dal causidico Lapo Saltarelli. I compromessi, tutti di parte donatesca, sono fiorentine s'inseriscono Tesauro di Beccheria (vv. 119-120) e Gianni Soldanieri (v. 121), nulla più che due nomi sui quali ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Ciacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciacco André Pézard Eugenio Ragni . Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] ma il radicale vien reso con suoni più scorrevoli: Iaco, Lapo... (L'equivalenza Ciapus / lacobus addotta da O. Brattò ; b) contrazione della consonante iniziale con le sillabe finali, tipo Gianni, Bista, Bice; c) abbreviatura del tipo a con aggiunta, ... Leggi Tutto
TAGS: POLICARPO PETROCCHI – BRUNETTO LATINI – GUIDO DA PISA – FORESE DONATI – ABBREVIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciacco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
stil nòvo
stil novo stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone...
privatóre
privatore privatóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di privare1], letter. raro. – Chi, o che, priva qualcuno di un bene, o d’altra cosa: di ciò c’hai donato non essere privatore (Boccaccio); O Morte, della vita privatrice (Lapo Gianni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali