• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Geografia [8]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Europa [5]
Religioni [6]
Zoologia [5]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [5]
Antropologia culturale [4]

Lapponi

Enciclopedia on line

Popolazioni di lingua uralica, che occupano le regioni conosciute genericamente con il termine di Lapponia. Il nome L. è di origine esterna e non è adoperato da tali gruppi che si definiscono Sami. L’immagine [...] differenziati in funzione dello sfruttamento di un preciso habitat ecologico. Con la Seconda guerra mondiale, la società lappone ha subito drastici mutamenti che, pur non destrutturandone l’organizzazione, hanno comunque profondamente mutato le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA URALICA – DITTONGAZIONE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapponi (1)
Mostra Tutti

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] latitudine elevata. Il mese più freddo è gennaio (−4 °C nelle Åland; −10 °C nelle zone della F. interna; −15 °C in Lapponia); in luglio invece le medie sono più uniformi (15-16 °C). Quanto alle precipitazioni, non vi sono differenze sensibili: i 2/3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

Lapponia

Enciclopedia on line

(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] Dal 17° sec. sono penetrati da S Finni e Svedesi che, al pari dei Norvegesi, hanno costituito centri permanenti. La Lapponia ha importanza per le sue foreste, ma oggi ancora più per le risorse del sottosuolo (notevoli i giacimenti svedesi di minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO – MARE ARTICO – AGRICOLTURA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapponia (1)
Mostra Tutti

Laestadius, Petrus

Enciclopedia on line

Missionario svedese (Arjeplog 1802 - Vibyggera 1841). Luterano, andò intorno al 1832 col fratello Larsi Levi (Arjeplog 1800 - Pajala 1861), pastore luterano e botanico, a evangelizzare i Lapponi della [...] Svezia settentrionale, e si fece qui iniziatore di un movimento religioso che diffuse anche in Finlandia. I "laestadianisti" portavano alle conseguenze estreme la condanna luterana delle "opere" dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – LUTERANO – SVEZIA

HOCKERT, Johan Fredrik

Enciclopedia Italiana (1933)

HOCKERT, Johan Fredrik Axel Romdahl Pittore, nato a Jönköping il 26 agosto 1826, morto a Göteborg il 16 settembre 1866. Allievo prima dell'accademia di Stoccolma, continuò poi gli studî a Parigi, ove [...] dipinse i quadri La regina Cristina fa uccidere Monaldeschi (Konstmuseum, Göteborg) e Servizio divino in una cappella di Lapponi (museo di Lilla). Altre sue rappresentazioni sono ispirate alla storia o alla vita popolare (La visita della madrina, ... Leggi Tutto

TROMSÖ

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMSÖ (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Norvegia, nella provincia (Fylke) di Troms, situata sulla costa orientale dell'isola omonima, allo sbocco del Balsfjord, a 69° 39′ di lat. N.; conta [...] indagine sulle condizioni dei pascoli per renne nel circondario di Troms; si venne a un accordo (1919) il quale consentiva ai Lapponi svedesi di introdurre 39.000 renne nel circondario di Troms (16 mila dal 1° maggio, le altre rimanenti dal 15 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA OMONIMA – MARE ARTICO – NORVEGIA – LAPPONI – FIORDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMSÖ (1)
Mostra Tutti

Ugro-Finni

Enciclopedia on line

Ugro-Finni Famiglia etno-linguistica distribuita nell’Europa settentrionale e centrale e nell’Asia nord-occidentale; costituisce un ramo della maggiore famiglia uralica. Il gruppo delle lingue ugro-finniche [...] il finnico, l’estone, e le lingue minori careliano, ingriano, vepso, voto, livone); saami (comprende i dialetti lapponi parlati in Svezia, Norvegia, Finlandia e nella Penisola di Kola). Le principali caratteristiche grammaticali sono: nella fonetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – INDOEUROPEO – FRICATIVE – APOFONIA – PERMIANO

TORNE ÄLV

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNE ÄLV (finl. Tornio; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Fiume della Svezia settentrionale, che ha un percorso di 570 km. e un bacino di 40.180 kmq. (14.870 dei quali in Finlandia e in Norvegia). Il Torne [...] nel 1933 fu di 180.715 mc. (1931, mc. 333.052). Il corso settentrionale del fiume è occupato principalmente da Lapponi nomadi dediti all'allevamento delle renne; i centri abitati si sono concentrati sulla costa o nell'ampia bassa valle del Torne. I ... Leggi Tutto

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François) Pietro Stella Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] . Appunti per una ricerca, in L'Europe de Montesquieu(Actes du Colloque de Gênes, … 1993), Napoli 1995, pp. 184 ss.; M. Lapponi, G.S. G. e la filosofia cristiana dell'età, moderna, Roma 1990; W. Canavesio, Dal bello matematico al bello ideale…, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Francesco Carlo Errera Nato in Ravenna il 27 marzo 1623, morto ivi il 27 dicembre 1698. Si fece sacerdote e, dedicatosi agli studî delle scienze naturali, si lasciò trasportare dal desiderio [...] nell'esposizione, e per di più vi sono inseriti lunghi brani tolti di peso dall'Historia di Olao Magno e dalla Lapponia di J. Scheffer. Rimane in ogni modo documento rarissimo d'un viaggio d'Italiani in quelle contrade, arditamente concepito e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lappóne
lappone lappóne (o làppone) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Lapponi (lat. mediev. Lappones; sved. Lapp, in origine termine spreg.), popolazione di ceppo ugro-finnico abitante sparsamente le regioni più settentrionali dell’Europa,...
lappònico
lapponico lappònico agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che lappone, nel suo uso aggettivale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali