MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 1888, nonché il fantasioso romanzo L'anno 3000. Sogno, ibid. 1897, e le sue esperienze di viaggiatore e studioso: Viaggio in Lapponia, ibid. 1881, India, ibid. 1884, Ricordi di Spagna e dell'America spagnola, ibid. 1894. Tra i numerosi scritti del M ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] nutrire anche curiosità per l'esotico e il diverso che l'indurrà a dare "in luce", gabbandola come novità, La Lapponia... (Venezia 1705) - si tratta, in realtà, della "prima lettera" de Il viaggio settentrionale già apparso completo a Padova nel 1700 ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] del Monte Bianco e del Gran San Bernardo (Firenze 1850). Il tema fu ripreso due anni più tardi con un viaggio in Lapponia, il cui itinerario fu pianificato con von Humboldt, e del quale Parlatore dette conto nel Viaggio per le parti settentrionali di ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] di Lanzo, Bergamo 1957; Li ho veduti a Parigi, Milano 1960; La bottiglia sotto il sole di mezzanotte (Viaggio in Lapponia), ibid. 1965; Ancora di Parigi, Verona 1972. Prose critiche, antologie: Corrado Govoni, Ferrara 1919 (ma 1918); Anthologie de la ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] , Maupertuis, J. Bernoulli, Eulero, d'Alembert, La Condamine: i Francesi avevano organizzato due famose spedizioni in Perù e in Lapponia per la misurazione degli archi di meridiano all'equatore e ai poli. Il B. nelle sue memorie aveva sostenuto la ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] 642; A. Mochi, Commemorazione del dott. L. L., Firenze 1914. Inoltre: P. Mantegazza et al., Istruzioni etnologiche per il viaggio dalla Lapponia al Caucaso dei soci L. e Michela, in Arch. per l'antropologia e l'etnologia, XIII (1883), pp. 109-114; T ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] doveva essere quello di rovesciare il governo di Roma, anzi il colpo di Fiume in qualsiasi altro paese, "anche la Lapponia", avrebbe già determinato la crisi. E rimproverava il nuovo capo del fascismo di starsene con i suoi inerte. Invero Mussolini ...
Leggi Tutto
lappone
lappóne (o làppone) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Lapponi (lat. mediev. Lappones; sved. Lapp, in origine termine spreg.), popolazione di ceppo ugro-finnico abitante sparsamente le regioni più settentrionali dell’Europa,...