• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [44]
Temi generali [14]
Storia [19]
Psicologia generale [9]
Psicologia cognitiva [8]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Psicoterapia [7]
Psicologia sociale [7]
Psicanalisi [7]
Psicometria [7]

Recalcati, Massimo

Enciclopedia on line

Recalcati, Massimo Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo studio e la [...] ? Desiderio, amore e godimento; nel 2022, Pasolini: il fantasma dell'origine e La luce delle stelle morte; nel 2023, Il lapsus della lettura e A pugni chiusi; nel 2024, Elogio dell'inconscio e La legge del desiderio; Uno diviso due. Fratelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RAPPORTO SESSUALE – VINCENT VAN GOGH – PSICOPATOLOGIA

Letteratura e psicoanalisi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e psicoanalisi Giovanni Bottiroli Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] di Freud nella seconda fase, bensì L'interpretazione dei sogni (1900) e il Motto di spirito (1905). Un sogno, un lapsus, un motto di spirito sono delle costruzioni linguistiche, dunque dei testi. La linguistica moderna considera i testi come messaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

SUBLIMINALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBLIMINALE Emilio Servadio . Questo termine, usato per la prima volta da A. H. Pierce, è stato adoperato in senso estensivo da F. W. H. Myers, che al concetto di "sé subliminale" (subliminal self) [...] è pienamente ed effettivamente testimoniata dai fenomeni cui si è principalmente riferito il Myers, e inoltre anche da molte altre manifestazioni, assai più frequenti e note, quali i sogni, i lapsus, gli atti sintomatici, i sintomi nevrotici, ecc. ... Leggi Tutto

BRAMI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMI, Simone Fernando Lepori Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] del 1485 parla chiaramente contro una laurea anteriore a quell'anno. Sarà dunque lecito pensare, in questo caso, proprio a un lapsus calami dell'erudito bergamasco, e supporre che l'atto sia da ricercare in un'altra annata dei Memoriali. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sillaba

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] ramificazione a destra sia più frequente, non mancano casi di ramificazione a sinistra del tipo in (2). Per es., mentre nei lapsus spontanei italiani gli attacchi tendono a scambiarsi con gli attacchi e le rime con le rime (pento invece di tempo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGAZIONE – CONSONANTI – PROSTETICA – LINGUA SI

NEOGRAFIA

XXI Secolo (2010)

Neografia Sergio Polano Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] dei blog nei blog; ma questo testo non è un blog. Filologia a parte (sull’etimologia di weblog e dintorni), parafrasando una fulminea definizione di architettura (un lapsus tra lapide e lapis) di Adolfo Natalini, si può azzardare che il blog sia un ... Leggi Tutto

retroformazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] tra le parole, la retroformazione è un processo marginale, per lo più dovuto a creazioni deliberate o scherzose, lapsus, o a etimologia popolare (➔ paretimologia; ➔ rianalisi). A questo riguardo, è opportuno ricordare che l’attestazione sia di verbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE – LAPISLAZZULO – B. MORETTI – D. PETRINI

CRASSULLO, Angelo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo) Mauro De Nichilo Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] dell'originale perduto. Ci si può limitare, pertanto, a risanare il testo del Pelliccia dei frequenti refusi e lapsus di trascrizione. Gli Annales del C. sono una velocissima e spesso disordinata rassegna della storia del principato di Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Freud, Sigmund

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Freud, Sigmund Simona Argentieri Il fondatore della psicoanalisi Originario della Moravia e attivo a Vienna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Sigmund Freud fu il fondatore della psicoanalisi, [...] romanzi, studi su grandi temi come la guerra, sull'umorismo o su fenomeni della vita quotidiana come i cosiddetti lapsus, nonché analisi delle opere di sommi artisti, per esempio Leonardo e Dostoevskij. Nel 1933 il nazismo (nazionalsocialismo) mette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERT EINSTEIN – MARIE BONAPARTE – ALFRED ADLER – PSICOANALISI – THOMAS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freud, Sigmund (5)
Mostra Tutti

NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO

XXI Secolo (2010)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] selettiva ad accedere, all’interno del lessico di uscita, alla forma fonologica e ortografica corrispondente, simile ai lapsus dei parlanti non cerebrolesi, con conoscenza semantica conservata. In altri casi, invece, il deficit è semantico, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
lapsus
lapsus s. m., lat. [der. di labi «scivolare», part. pass. lapsus]. – Parola che, anche nell’uso mod., ricorre nelle locuz. lapsus linguae «errore verbale, sbaglio nel parlare» (propr. «sdrucciolamento di lingua») e lapsus calami «errore di scrittura»...
pàpera
papera pàpera s. f. [forma femm. di papero]. – 1. La femmina del papero, oca giovane; in usi region., anche con i sign. più ampî di papero. In similitudini e paragoni, con riferimento a donna o ragazza goffa: sembrare una p., camminare come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali