• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [5]
Africa [5]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Geografia storica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

ACTON, John Francis Edward

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, John Francis Edward Giuseppe Nuzzo Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] prova di perizia e di ardimento, con imprese condotte alla Goletta di Tunisi e sotto le fortezze marocchine di Arzila e Larache. Maggiore rinomanza gli venne, nel 1775, dalla partecipazione a un attacco in forze tentato dal re di Spagna contro Algeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – FERDINANDO IV BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, John Francis Edward (4)
Mostra Tutti

ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d' Gaspare De Caro Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] prese parte a Cartagena alle operazioni di espulsione dei "moriscos" dalla Spagna; il 20 nov. 1610, all'occupazione di Larache, il capo della spedizione, Juan de Mendoza, lo elesse maestro di campo generale. Tornato in Sicilia, all'arrivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZILIL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ZILIL M. Lenoir. E. Lenoir ZILIL (Ζέλις ο Ζήλις, Ζιλία, Zili, Zulil, Ziilil). -Colonia da Augusto tra il 33 e il 25 a.C., nella parte occidentale dell'antico regno di Bocco II (Plin., Nat. hist., V, [...] , L. Montalban, Resumen de la memoria... referente a los trabajos efectuados en el año 1939 en las ruinas de Ad Mercuri y Tabernes, Larache 1940; AA.VV., Fouilles de Dchar Jdid 1977- 1980, in BAMaroc, XIV, 1982, pp. 169-225; M. Lenoir, «Ab eo XXV in ... Leggi Tutto

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] aree periferiche, in disaccordo con la Porta, come il Regno di Fez (1604), dove fu concesso a F. il porto atlantico di Larache, o la Siria. In alcuni casi F. non esitò a fornire il suo appoggio ai ribelli. Così nel 1607. sollecitato dal pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

ALGECIRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] ai primi i quattro porti del sud (Rabat, Mazagan, Safi e Mogador) ed ai secondi i due del nord (Tetuan e Larache), istituendo invece un controllo misto a Tangeri e a Casablanca. Un secondo capitolo (art. 13-30) tratta della sorveglianza e repressione ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – STATI UNITI D'AMERICA – TRIPLICE ALLEANZA – VASCELLI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGECIRAS (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] par l'Institut des Sciences de l'archéologie et du patrimoine de Rabat avec le concours de l'École Française de Rome (Larache, 8-11 novembre 1989), Rome 1992, pp. 181-89; R.F. Docter - H.G. Niemeyer, Pithekoussai: the Carthaginian Connection on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] organisé par l'Institut des sciences de l'archéologie et du patrimoine de Rabat avec le concours de l'École Française de Rome (Larache, 8-11 novembre 1989), Rome 1992, pp. 365-77; A. Akerraz, Le Maroc de Rome à l'Islam, in Maroc, les trésors du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997 SALA (v. S 1970, p. 681) A. Di Santo La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] à Sala à l'époque préromaine, in AA.VV., Lixus. Actes du colloque organisé par l'Institut des sciences de l'archéologie et du patrimoine de Rabat, Larache 1989 (Collection de l'Ecole Française de Rome, 166), Roma 1992, pp. 255-265. (J. Boube) ... Leggi Tutto

LIXUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995 LIXUS (v. vol. IV, p. 668) M. Lenoir Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...] international, Valbonne 1982, Parigi 1986, pp. 337-344; AA.VV., Lixus. Actes du colloque organisé par l'Institut des Sciences de l'archéologie et du patrimoine de Rabat avec le concours de l'Ecole française de Rome, Larache 1989, Roma 1992. ) ... Leggi Tutto

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] Sono così operanti oleodotti fra Hassi-Messaoud e Bejaïa (ex Bougie); fra i pozzi di Zarzaïtine, Edjeleh, Ouan Taredert, El-Abed Larache, Tin Fouyé, Tiguentourine e il porto tunisino di La Skhirra; fra In Amenas e Hassi-Messaoud; fra Hassi-Messaoud e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali