• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Archeologia [18]
Arti visive [17]
Letteratura [11]
Storia [11]
Religioni [8]
Musica [6]
Lingua [5]
Geografia [5]

LARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARI (Lares, Lar) M. Floriani Squarciapino Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] I, 1896, p. 27 ss.; M. C. Waites, The Nature of Lares and their Representation in Roman Art, in Am. Journ. Arch., XXIV, 1920, . 8 ss.; G. Vitucci, in De Ruggiero, Diz., s. v. Lares; G. Niebling, Zum Kult des Genius und der Laren, in Forschungen und ... Leggi Tutto

LARI

Enciclopedia Italiana (1933)

LARI (Lares) Giulio Giannelli Divinità venerate dai Romani antichi, specialmente nel culto privato, presso il focolare domestico, insieme a Vesta, la dea del focolare, e ai Penati, gli dei della dispensa. [...] , II, p. 101 segg.; A. De Marchi, Il culto privato di Roma antica, I, Milano 1896, p. 27 segg.; Waites, The nature of Lares and their rapresentation in Roman art, in Amer. Journal of Arch., XXIV, p. 241 segg.; Gordon Laing, The origin of the cult of ... Leggi Tutto

Feliciano, José

Enciclopedia on line

Feliciano, José Cantante portoricano (n. Lares 1945). Cieco dalla nascita, sin dagli esordi nei primi anni Sessanta del  20° sec. si è imposto con uno stile suadente e malinconico, accompagnato dalla completa padronanza [...] tecnica della chitarra, pubblicando nel 1968 uno dei suoi album più famosi, Feliciano!, seguito da Souled (1968) e Felíz Navidad (1970). In Italia è ricordato per la sua interpretazione della canzone Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GRAMMY AWARDS – CHITARRA – ITALIA

vicomagistri

Enciclopedia on line

vicomagistri Nell’antica Roma, magistrati inferiori, in maggioranza liberti, addetti al culto dei Lares compitales e poi del Genius (o Lar) Augusti, che costituiva il centro religioso del vicus. La carica, [...] istituita secondo la tradizione da Servio Tullio ma poi caduta in disuso, fu ripristinata da Augusto nel 7 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: LARES COMPITALES – SERVIO TULLIO – ANTICA ROMA – AUGUSTO – LIBERTI

PENATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENATI (Penates, Dii Penates) M. Floriani Squarciapino A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] infatti da penus (commestibili di riserva e poi stanza delle provviste) ed è in relazione con penetrale, il luogo più riposto dell'antica casa. Il loro culto è legato al focolare domestico e sono perciò ... Leggi Tutto

masserizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

masserizia Nel senso proprio di " suppellettile domestica ", in Cv IV XIII 12 Oh sicura facultà de la povera vita! oh stretti abitaculi e masserizie! È una traduzione amplificata da Lucano: " O vitae [...] tuta facultas / pauperis angustique lares ! " (V 526-527). ... Leggi Tutto

Tóschi, Paolo

Enciclopedia on line

Studioso di tradizioni popolari (Lugo 1893 - Roma 1974). Dapprima insegnante nelle scuole secondarie, poi prof. di storia delle tradizioni popolari nell'univ. di Roma, dal 1933 come incaricato e dal 1949 [...] come ordinario; direttore della rivista Lares; ordinatore a Roma del Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari. Autore di importanti studî sul folclore e sulla poesia popolare italiana: La poesia religiosa del popolo italiano (1922); La poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMA LITURGICO – ITALIA – ROMA – LUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tóschi, Paolo (2)
Mostra Tutti

COMPITALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo l'etimologia (da com-petere) e secondo le definizioni date dagli antichi stessi, compitum era il crocicchio dove convergevano più vie; in un secondo tempo significò la cappella rustica posta ad [...] ogni crocicchio, ai cui Lari (Lares compitales) i contadini delle contrade (pagi) e delle borgate (vici) attigue facevano annualmente sacrifizî (compitalia). Queste cappellette avevano quattro ingressi o tre, a seconda del numero delle strade che vi ... Leggi Tutto
TAGS: SATURNALI – PRETORE – LIBERTI – POMPEI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPITALI (1)
Mostra Tutti

ACCA LARENZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antichissima divinità romana, sulla cui tomba al Velabro il 23 dicembre, giorno dei Larentalia, il flamen Quirinalis e i pontefici celebravano sacrifici funebri (parentatio). Per alcuni (p. es. De Sanctis) [...] essa è la madre dei Lari; altri invece, per la diversa quantità di Lăres e Lārentia, la ritengono una figura di farsa fliacica della Magna Grecia, fusa poi con la divinità del Velabro (Zielinski, Wissowa); per altri infine essa sarebbe la Madre Terra ... Leggi Tutto
TAGS: FLAMEN QUIRINALIS – ROMOLO E REMO – MAGNA GRECIA – LARENTALIA – FAUSTOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vicomagistro
vicomagistro s. m. [dal lat. vicomagister (o vici magister) -tri, comp. di vicus «vico» e magister «maestro»]. – Nell’antica Roma, magistrato inferiore, d’origine per lo più libertina, addetto, in età repubblicana, al servizio di spegnimento...
laràrio
larario laràrio s. m. [dal lat. lararium, der. di Lares «Lari»]. – Nell’antica Roma, parte della casa riservata al culto domestico, costituita da un sacrario o da un’edicola contenente, oltre alla suppellettile sacra e ai doni votivi, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali