• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Archeologia [18]
Arti visive [17]
Letteratura [11]
Storia [11]
Religioni [8]
Musica [6]
Lingua [5]
Geografia [5]

CECULO

Enciclopedia Italiana (1931)

Leggendario eroe latino. Concepito da una scintilla balzata in grembo a sua madre sedente al focolare, e da questa esposto, fu raccolto da alcune fanciulle, che, per averlo trovato vicino al fuoco, lo [...] credettero figlio di Vulcano, e fu allevato da due pastori fratelli di sua madre, i divi fratres, Depidii, Digidi (i Lares praestes di Preneste?). Fu detto Caeculus, quod oculos exiguos haberet, e forse era prima monocolo, come le divinità solari ... Leggi Tutto
TAGS: PRENESTE – LATINO – TORINO – LARES

Adamello

Enciclopedia on line

Adamello Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, separa la Lombardia dal Trentino; a S è limitato dalla valle del Chiese, a O da quella dell’Oglio e a E dal Sarca. Con il contiguo massiccio della Presanella forma un [...] vette, oltre all’A. (3554 m) e alla Presanella (3556 m), sono: Corno Bianco (3434 m), Mandrone (3283 m), Crozzon di Lares (3354 m). Il versante orientale del gruppo è compreso nel Parco naturale dell’A.-Brenta, istituito nel 1977 dalla provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI TRENTO – GRUPPO MONTUOSO – VAL DI SOLE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamello (1)
Mostra Tutti

Lòria, Lamberto

Enciclopedia on line

Etnografo ed esploratore italiano (Alessandria d'Egitto 1855 - Roma 1913). Compì un lungo viaggio nell'Europa settentr. e quindi in Russia, fino al Turchestan, dove visitò le tribù Tekkè. Fu poi con E. [...] Modigliani in India e con G. Sonnino lungo il Nilo, fino alla prima cateratta. Compì altre spedizioni in Nuova Guinea (1889), studiando i Papua, e in Eritrea (1905). Fondò la Società italiana di etnografia (1910) e il bollettino Lares (1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – NUOVA GUINEA – TURCHESTAN – ETNOGRAFO – CATERATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòria, Lamberto (2)
Mostra Tutti

augustale

Enciclopedia on line

Numismatica Moneta d’oro fatta coniare nel 1231 nelle zecche di Brindisi e di Messina dall’imperatore Federico II; multiplo del tarì d’oro arabo-normanno, in seguito ragguagliata a 1 fiorino e 1/4 di Firenze; [...] fu coniato anche il mezzo augustale. Storia Persona addetta al culto dell’imperatore Augusto, consistente nella venerazione dei lares Augusti e del genius dell'imperatore. Nei municipi e nelle colonie dell’Impero romano questo era associato al culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: SODALES AUGUSTALES – ORDINE SENATORIO – IMPERO ROMANO – FEDERICO II – NUMISMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augustale (4)
Mostra Tutti

LASA

Enciclopedia Italiana (1933)

LASA AIdo Neppi Modona . Nome o appellativo di deità muliebri (per quanto una volta il nome sia aggiunto accanto alla figura di un giovane) etrusche, per lo più al seguito della dea etrusca dell'amore, [...] Las o Laz, fu supposto un ravvicinamento in questo senso, scientificamente non sostenibile; più probabile è quello col lat. Lares, arc. Lases. Sta a base del nome probabilmente una radice etrusca las-. Numerose sono le raffigurazioni di L. su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASA (1)
Mostra Tutti

focolare

Enciclopedia on line

Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma posta direttamente sotto la cappa, in cui si faceva fuoco per cuocere vivande e per riscaldare ambienti. Come centro della vita domestica, il f. è circondato [...] da varie divinità, fra le quali Vesta, e si collocavano presso di esso le immagini dei Lari, così che fumosi Lares veniva a significare una origine nobile e antica della gens, rappresentata appunto da immagini che, per essere state deposte presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: ALLEVATORI – NOMADI – VESTA – LARI

FINAMORE, Gennaro

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Gessopalena (Chieti), l'11 agosto 1836, mori il 19 luglio 1923. Medico, insegnante e preside del liceo di Lanciano, pubblicò saggi d'igiene, di economia agraria, di climatologia, ecc.; ma l'attività [...] 1893): opera di raccolta, che per precisione, ricchezza di elementi e rigore metodico è di gran lunga superiore alle precedenti e si può ravvicinare a quella compiuta dal Pitrè per la Sicilia. Bibl.: E. Campana, in Lares, I (1930), pp. 86-91. ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMATOLOGIA – GESSOPALENA – SICILIA – CHIETI – LARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINAMORE, Gennaro (2)
Mostra Tutti

VICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO (Vicus) Pietro ROMANELLI Gioacchino MANCINI Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] e al 1° agosto, giorno in cui entravano in carica, una seconda festa, di nuova istituzione, in modo speciale dedicata ai Lares Augusti, aveva luogo presso le are vicane, ornate della corona civica e dei due rami di alloro, simboli concessi dal senato ... Leggi Tutto

Dieci, cento, mille musei delle culture locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dieci, cento, mille musei delle culture locali Vito Lattanzi Vincenzo Padiglione Marco D'Aureli Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani L’analisi del processo culturale che [...] Basilicata (l’unica regione in merito alla quale non vennero fornite informazioni fu la Valle d’Aosta). Nel 1998, ancora su «Lares» (64, 2, pp. 275-98), venne pubblicato – a cura di Pisani – un primo aggiornamento dei dati pubblicati in monografia l ... Leggi Tutto

GENOVA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA, Valle di (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Valle del Trentino occidentale, lunga 17,5 km., che separa il gruppo dell'Adamello da quello della Presanella, nota per il maestoso paesaggio, per alcune [...] un andamento prima NO.-SE., quindi ponente-levante. La valle riceve da destra le acque delle valli Stablel, Folgorida, Làres, Siniciaga, da sinistra quelle delle Rocchette e di Nardis. Quest'ultima presenta una grandiosa cascata, alta 100 metri, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vicomagistro
vicomagistro s. m. [dal lat. vicomagister (o vici magister) -tri, comp. di vicus «vico» e magister «maestro»]. – Nell’antica Roma, magistrato inferiore, d’origine per lo più libertina, addetto, in età repubblicana, al servizio di spegnimento...
laràrio
larario laràrio s. m. [dal lat. lararium, der. di Lares «Lari»]. – Nell’antica Roma, parte della casa riservata al culto domestico, costituita da un sacrario o da un’edicola contenente, oltre alla suppellettile sacra e ai doni votivi, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali