• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Archeologia [18]
Arti visive [17]
Letteratura [11]
Storia [11]
Religioni [8]
Musica [6]
Lingua [5]
Geografia [5]

BARBI, Michele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dantista e filologo, nominato senatore del regno il 20 ottobre 1939, morto a Firenze il 23 settembre 1941. Curò nuovamente per la Società dantesca l'edizione critica della Vita Nuova (Firenze 1932), quasi [...] ; P. Toschi, Ritratto di M. B., in Nuova Antologia, 16 ottobre 1941; id., M. B. maestro di studî di poesia popolare, in Lares, 1941, pp. 305-9; Commemorazione di M. B., a cura della Scuola norm. sup. di Pisa, 29 maggio 1942, Firenze 1943, con parole ... Leggi Tutto
TAGS: VITA NUOVA – FIRENZE – ITALIA – DANTE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBI, Michele (4)
Mostra Tutti

MALMARITATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMARITATA Raffaele CORSO . Argomento, e quindi nome dato a un gruppo di canzoni assai diffuso in tutto il Medioevo e fino al sec. XVI e i cui esempî più antichi vengono dalla Francia (sec. XIII). [...] id., Contribu. alla storia della lirica music. ital., in Scritti varii in onore di R. Renier, Torino 1912 (cfr. V. Rossi, in Lares, III, 1914, pp. 103-107); C. Nigra, Canti del Piemonte, Torino 1888; A. De Musset, Voyage pittoresque en Italie, Partie ... Leggi Tutto

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] rogato il 7 luglio 1497: "...Ecclesiae S. Stephani Bon. in cuius parochia natus est et etiam ubi habet proprios lares..." (L. Frati, p. 133. Nelle Secundae Interpretationes aveva scritto [f. 20vb]: "...ecclesia sancti Stepliani, in qua capella ortus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

THEODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEODOTOS (Θεόδοτος) P. Moreno A. Stazio P. Moreno Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C. È [...] di rapido effetto, nei lararî di Delo a partire dal Il sec. a. C. e in quelli più tardi di Pompei (v. lares). In particolare la notizia di Nevio illumina sull'origine dell'iconografia dei Lari danzanti, nota soprattutto da monumenti di età imperiale ... Leggi Tutto

DE LUPIS, Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUPIS (Lupis), Bisanzio Rosario Contarino Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina. In patria [...] stesso studioso degli strambotti e delle barzellette (Strambotti e barzellette di Bizantio De Lupis rimatore pugliese del sec. XVI, in Lares, XLII [1976], 3-4, pp. 369-426). Le Cronache di Giovinazzo sono state pubblicate da G. De Ninno (Giovinazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALLITTERAZIONE – PETRARCHISMO – COSTANTINA

IMBRIANI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBRIANI, Vittorio Giuseppe Paladino Scrittore e patriota. Nacque a Napoli il 27 ottobre 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio e passò la sua prima giovinezza in esilio. Si arruolò volontario nell'esercito [...] meridionali, Roma 1886; G. Del Giudice, V. I. ed alcune sue lettere inedite, Napoli 1894; B. Croce, Letter. della Nuova Italia, 3ª ed., III, Bari 1929, pp. 179 segg., 398; G. Bustico, V. I. novelliere e folklorista, in Lares, III (1932), p. 15 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DEMAGOGIA – MASSAUA – CROAZIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Vittorio (4)
Mostra Tutti

EDICOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Diminutivo di aedes, che nel suo significato di casa o di tempio, cioè casa del dio (così come in greco ναΐσκος o ναΐδιος da ναός), vale ad attribuire al suo diminutivo, nell'uso latino, un contenuto ora [...] o sacelli, si trovavano in Roma in gran numero ai crocicchi (compita) delle vie cittadine, per il culto dei Lari (Lares Compitales). L'edicola è un elemento importante del culto pubblico e privato. Il culto familiare dei Lari o Penati esigeva che un ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – AEDICULAE – ARA PACIS – ELIOPOLI – PANTHEON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDICOLA (1)
Mostra Tutti

INCENSO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENSO ebr. lebŏnah o ketôreth; gr. λίβανος, ϑυμίαμα ϑυμιάματα; lat. tus, incensum; lat. medievale olibanum; fr. encenis, oliban; sp. incienso; ted. Weihrauch; ingl. incense) Fabrizio CORTESI Gioacchino [...] vittima e lo si bruciava con le interiora di questa (exta). Nel culto domestico ogni giorno se ne faceva offerta ai Lares familiares; lo si faceva ardere in bracieri di varia grandezza (focus, turibulum). Non abbiamo prova dell'uso dell'incenso nel ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – CHIESA LATINA – LITURGIA – SOMALIA – BERBERA

CROCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCIONI, Giovanni Marina Santucci Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] marchigiana, I-II, Fabriano 1934-1936; Il Giusti folklorista, in Lares, VIII (1937), pp. 254-270; L'Alidoro o dei primordi -275; G. Anceschi, La vita e le opere di G. C., in Lares, XXXIV (1968), pp. 99-127; Il regionalismo di G. C., Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLKLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina") Raffaele Corso Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] quali continuano l'opera dell'Archivio delle trad. pop. (1881-1907), della Riv. delle trad. pop. italiane (1893-1894) e del Lares (1912-1914), diretto prima dal Loria e poi dal Novati. Bibl.: R. F. Kaindl, Die Volkskunde, ihre Bedeutung, ihre Ziele u ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIUSEPPE PITRÈ – UOMO PRIMITIVO – LINGUA INGLESE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLKLORE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vicomagistro
vicomagistro s. m. [dal lat. vicomagister (o vici magister) -tri, comp. di vicus «vico» e magister «maestro»]. – Nell’antica Roma, magistrato inferiore, d’origine per lo più libertina, addetto, in età repubblicana, al servizio di spegnimento...
laràrio
larario laràrio s. m. [dal lat. lararium, der. di Lares «Lari»]. – Nell’antica Roma, parte della casa riservata al culto domestico, costituita da un sacrario o da un’edicola contenente, oltre alla suppellettile sacra e ai doni votivi, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali