• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Fisica [80]
Biografie [46]
Biologia [41]
Medicina [41]
Temi generali [36]
Astronomia [26]
Ingegneria [25]
Economia [26]
Matematica [21]
Arti visive [24]

microelettronica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La [...] scale integration), con il superamento dei 10.000 transistori per chip e l’avvento, nel 1991, della ULSI (ultra large scale integration), in seguito al superamento di 1.000.000 di transistori per chip. Progressi hanno anche riguardato la massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI – MONOCRISTALLO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microelettronica (12)
Mostra Tutti

big science

Enciclopedia on line

Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] investimenti per ca. 10 miliardi di euro. In astronomia sono imprese da big science supertelescopi come il VLT (Very large telescope) realizzato dall'Osservatorio dell'Europa meridionale, i due telescopi Keck di Mauna Kea (isole Hawaii) e i futuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – SATELLITE ARTIFICIALE

GATTUCCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTUCCIO Decio Vinciguerra . Nome volgare di due specie di Pesci cartilaginei dell'ordine Plagiostomi e del sottordine Selaci, che appartengono al genere Scyllium di Cuvier (sin. Squalus L.; Galeus [...] maggiore, più specialmente chiamata "Gattopardo", Sc. stellare L. (fr. roussette à grandes taches; ted. Panterhai; ingl. large spotted dogfish), è superiormente grigia con macchie piuttosto grandi brune; vive sulle rocce in profondità alquanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTUCCIO (1)
Mostra Tutti

Grant, Rosemary B. e Peter R.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Grant, Rosemary B. e Peter R. Grant, Rosemary B. e Peter R. – Biologi evoluzionisti britannici. Rosemary (n. Arnside 1936) si laureò alla Edinburgh University e Peter (n. Norwood 1936) alla Cambridge [...] popolazioni, evoluzione ed ecologia. Oltre a numerosissimi articoli, hanno pubblicato Evolutionary dynamics of a natural population: the large cactus finch of the Galápagos (1989); How and why species multiply. The radiation of Darwin’s finches ... Leggi Tutto

anèllo di collisione

Enciclopedia on line

anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] a una profondità tra 51 e 143 m in cui era alloggiato è iniziato il montaggio del nuovo a. di collisione per protoni LHC (large hadron collider, fig. 2), completato nel 2008. LHC è in grado di raggiungere l’energia di 7 TeV per fascio grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo di collisione (3)
Mostra Tutti

Appadurai, Arjun

Enciclopedia on line

Appadurai, Arjun Antropologo indiano naturalizzato statunitense (n. Bombay 1949). Ha studiato inizialmente in India, prima di trasferirsi negli Stati Uniti, dove ha conseguito il dottorato presso l'univ. di Chicago. Dal [...] le numerose pubblicazioni: The social life of things: commodities in cultural perspective (1986; trad. it. 2021); Modernity at large. Cultural dimensions of globalization (1996); Fear of small numbers: an essay on the geography of anger (2006); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GLOBALIZZAZIONE – STATI UNITI – AGRICOLTURA – NEW YORK

Harvey, Jonathan

Enciclopedia on line

Compositore britannico (Sutton Coldfield 1939 – Lewes 2012). Allievo di E. Stein e H. Keller, si è formato al St John’s College di Cambridge e all’Università di Glasgow, per poi intraprendere la carriera [...] di Londra (tra gli altri) e si è aggiudicato svariati premi; tra questi anche il RPS Award for Large Scale Composition e il Lifetime Achievement Award assegnatogli dall’ISM (Incorporated Society of Musicians), ricevuti rispettivamente nel maggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – LEWES – LARGE

Mal´cev, Anatolij Ivanovič

Enciclopedia on line

Algebrista e logico russo (Mišeronskij, Mosca, 1909 - Novosibirsk 1967). È stato tra i primi ad applicare la logica all'algebra. Nel 1936 enunciò il principio di finitezza (oggi noto, in formulazione un [...] generale per ottenere teoremi in teoria dei gruppi locali", 1941); The theory of the Lie groups in the large (1945); Osnovy linejnoj algebry ("Fondamenti di algebra lineare", 1948); Kobščej teorii algebraičeskich sistem ("Teoria generale dei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI LIE – NOVOSIBIRSK – ALGEBRA – MOSCA

citotossicità

Dizionario di Medicina (2010)

citotossicità Maurizio Pietrogrande Insieme di attività biologiche di cellule del sistema immunitario che porta alla morte per apoptosi di cellule infettate da virus o di batteri intracellulari o non [...] specifici di tipo IgG. Una volta adesi alle cellule ricoperte di anticorpi, i linfociti NK (anche detti LGL, Large Granular Lymphocyte, grandi linfociti granulari) liberano, in stretto contatto con la cellula bersaglio, due sostanze contenute nei ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – LINFOCITI TH1 – CELLULA NK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citotossicità (2)
Mostra Tutti

radiotelescopio

Enciclopedia on line

Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica [...] diametro di 100 m. Il più grande raggruppamento di r. è il VLA (very large array) a Socorro (New Mexico), USA. Verrà superato dal telescopio ALMA (Atacama large millimeter array), in costruzione in Cile, il cui completamento è previsto per il 2012. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISOLUZIONE ANGOLARE – LUNGHEZZE D’ONDA – TELESCOPI OTTICI – RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiotelescopio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Vocabolario
large
large ‹làaǧ› agg., ingl. (propr. «grande»). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, misura grande (con grafia abbrev., L), corrispondente all’incirca con la misura 46-48 da donna e 50-52 da uomo. Come s. f. (per ellissi di misura):...
larga
larga s. f. [dall’agg. largo, sostantivato al femm.]. – 1. In Emilia e Romagna, il terreno non appoderato. 2. Nel linguaggio venatorio, sinon. di paretaio. Per la locuz. avv. alla larga, v. largo, n. 4 a.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali