AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ) e 757.208 Negri d'origine africana. Ma siffatta popolazione si raccoglieva quasi tutta, cioè il 95%, in quella striscia di terra, larga in media un 255 miglia e lunga dai 14 ai 15 gradi di latitudine, che si estende fra l'Oceano e gli Appalachi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] a quella di una MPL semplice, anche se quasi sempre si deve eseguire una ricostruzione totale.
Il materiale di trapianto più largamente usato in tutto il mondo da oltre trent'anni è la fascia del muscolo temporale che si trova in vicinanza della ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di 4 gradi rispetto alla direzione (100), creando così scalini sulla superficie alti circa quanto uno strato atomico (2,8 Å) e larghi circa 3,8 Å. Su questa superficie il GaAs può crescere con un numero minore di dislocazioni, in quanto la superficie ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] pp. 5-30; Hilda F.M. Prescott, Friar Felix at Large. A Fifteenth Century Pilgrimage to Holy Land, New Haven, Conn vestibolo delle colonne [nel Tempio>, lungo cinquanta cubiti e largo trenta, con un piccolo porticato davanti [...>. Costruì pure ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] proveniente da Amlaš, fu datata dal Ghirshman tra il X e il IX sec. a.C., mentre un'altra con testa di aquila e una larga spada, rinvenuta a Khorvin (Iran nord-occidentale), fu datata dallo stesso studioso tra il IX e l'VIII sec. a.C., ma dal Vanden ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] quelli della doppia schiera di calle Pasqualigo a Santo Stefano (1521-1523) o del grande complesso Marcello-Malipiero di calle Larga a Santa Marina tutto questo è già evidente.
Ma se anche in quest'ambito si vorrà identificare una soglia, fissare ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] la C-tossiferina I, alcaloide naturale isolato dal calabassa-curaro, ha non solo una notevole attività, ma la mantiene in una larga gamma di specie (v. Paton e Perry, 1951); l'aver estratto un veleno così versatile è un altro contributo alla chimica ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , i rapporti con Alessandria. Il lino serviva tra l'altro anche per gli indumenti dell'esercito.
Per il periodo copto i materiali più largamente usati sono il lino e la lana; più rara la seta. Circa le tecniche di tessitura e i tipi di tessuti, i più ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ), entro un errore relativo che è stato ridotto a circa l'1%. Si spera di abbassare ulteriormente questo limite usando il Very Large Array a Socorro nel New Mexico, fino a ridurre l'incertezza a valori di circa lo 0,1%.
Ritardo nel tempo di transito ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] cinta muraria sono presenti diversi tratti di un fossato che, nei pressi del muro occidentale, era profondo da 1,8 a 2,5 m e largo 60 m. Presso tale muro è stata messa in luce un'area a pianta rettangolare (400 m2), consistente di una corte su cui ...
Leggi Tutto
large
‹làaǧ› agg., ingl. (propr. «grande»). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, misura grande (con grafia abbrev., L), corrispondente all’incirca con la misura 46-48 da donna e 50-52 da uomo. Come s. f. (per ellissi di misura):...
larga
s. f. [dall’agg. largo, sostantivato al femm.]. – 1. In Emilia e Romagna, il terreno non appoderato. 2. Nel linguaggio venatorio, sinon. di paretaio. Per la locuz. avv. alla larga, v. largo, n. 4 a.