Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] 's new mind (1989; trad. it. 1992); The nature of space and time (in collab. con Hawking, 1996; trad. it. 2002); The large, the small, and the human mind (in collab. con Shimony, Cartwright e Hawking, 1997; trad. it. 1998); The road to reality: a ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] osservative a favore di questo fenomeno, tuttavia molto recentemente i telescopi spaziali HST e Spitzer e quello terrestre VLT (Very Large Telescope) hanno mostrato la presenza nell'Universo giovane, con un'età di appena 800 milioni di anni, di una ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] Huchra, John P., Galaxy and cluster redshift survey, in: Large scale motions in the Universe, edited by Vera Rubin, George -421.
Schmidt 1963: Schmidt, Maarten, A star-like object with large redshift, "Nature", 197, 1963, pp. 1040-1041.
Smoot 1992 ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di anni-luce. Una di queste è la struttura chiamata La Grande Muraglia, estesa per più di 700 milioni di anni-luce, larga 200 milioni e spessa solo 20 milioni di anni-luce. Queste mappe tridimensionali si estendono fino a quasi un miliardo di anni ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] + X → HX+ + H2, iniziando, in questo modo, una lunga catena di reazioni ione-molecola. Gli ioni HCO+ e HNN+, che sono largamente diffusi e di cui si è parlato in precedenza, vengono formati in questo modo a partire da CO e Nz, rispettivamente. Altri ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] . Non è stato ancora possibile misurarne il diametro con precisione; secondo le prime misure ottenute con l'interferometro VLT (Very Large Telescope), utilizzando due telescopi da 8,2 m di diametro posti a 102 m di distanza, si è ottenuta una misura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fase eruttiva il 18 maggio con un'esplosione udita fino a 320 km di distanza; il suo fianco si squarcia ed erutta una colata di lava larga 20 km e lunga 8 km, e una densa nube di cenere che s'innalza sino a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] ) la luce della stella. Ci sono già alcuni esempi di rivelazione diretta di pianeti utilizzando il VLT (Very large telescope) NaCo (NAOS-CONICA) dell'ESO (European Southern Observatory), strumento quest'ultimo capace di ottenere risoluzioni spaziali ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] I (capp. 2 e 47) e X (capp. 3 e 17). La "proportio" è esaminata nei suoi vari aspetti, sia "stricte" sia "large sensu": nonostante l'accenno al diametro incommensurabile del quadrato e al fatto che la geometria si occupi "tam de proportione rationali ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] essenzialmente tutti i modelli implicano fluttuazioni casuali sulle grandi scale che COBE ha esplorato, dato che le strutture su larga scala devono includere le somme casuali di numerose regioni separate tra loro di 2°. Uno spettro piatto (piatto nel ...
Leggi Tutto
large
‹làaǧ› agg., ingl. (propr. «grande»). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, misura grande (con grafia abbrev., L), corrispondente all’incirca con la misura 46-48 da donna e 50-52 da uomo. Come s. f. (per ellissi di misura):...
larga
s. f. [dall’agg. largo, sostantivato al femm.]. – 1. In Emilia e Romagna, il terreno non appoderato. 2. Nel linguaggio venatorio, sinon. di paretaio. Per la locuz. avv. alla larga, v. largo, n. 4 a.