PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] . Fondamentale fu poi la decisione, anch’essa dovuta a Pacini, di coinvolgere l’osservatorio di Arcetri nella costruzione del Large Binocular Telescope (LBT) in Arizona, che sarebbe entrato in funzione nel 2005.
Con i suoi due specchi di 8 ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] dei secc. XVI e XVII esistenti nella Bibl. Apost. Vat., Città del Vaticano1948, ad Indicem;R. Gallo, G. F. C. and his large Map of Europe, in Imago Mundi, VII (1950), pp. 93-102; A. Cucagna, Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geogr ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] di sfumature vellutate), doti alle quali univa una notevole intelligenza e intensità interpretativa che gli consentirono di farsi largamente apprezzare nel ruolo di Jago nell'Otello e di Telramondo nel Lohengrin, il C. non riuscì mai a suscitare ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] nasi allungati -, che ottengono, talora, efficaci risultati, come ne L'apparizione della Croce a Costantino ("dessiné d'assez large manière, et bien peint": Cochin, cit.), riescono ad eliminare il senso di oppressione e di totale scoordinazione.
Nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] dottorato, Harvard University 1987, Ann Arbor, MI, 1989, pp. 31, 37, 120 s., 136, 153 s.; R. Simon, Little and large. Manuscript reflections of Altichiero's frescoes, in Apollo, CXXXIV (1991), 357, pp. 299 s.; G. Mariani Canova, La miniatura veneta ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] per le raffinerie. La Sarl Pontic, creata come impresa autonoma da Celeste e Bonfiglio, fu diretta dall’ingegnere Roger Large, divenuto genero di Ponticelli nel 1946.
Nel frattempo, a causa di dissidi dovuti principalmente al suo carattere irruento ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] affermata di unificare tutte le Chiese protestanti d'Italia; dal punto di vista della devozione, lo animò sempre "un Christianisme sain, large, profond" (Meille, p. 163), alieno da ogni forma di fanatismo.
Il M. morì a Torino il 16 ott. 1886.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] G. orefice faentino, in Bollettino d'arte, XXVI (1932-33), pp. 220-229; W.F. Volbach, A. G. da Faenza and the large candelsticks in the Treasury of St. Peter's, in The Burlington Magazine, LXXXVI (1948), pp. 281-286; R. Berliner, Two contributions to ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] I (capp. 2 e 47) e X (capp. 3 e 17). La "proportio" è esaminata nei suoi vari aspetti, sia "stricte" sia "large sensu": nonostante l'accenno al diametro incommensurabile del quadrato e al fatto che la geometria si occupi "tam de proportione rationali ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] 293 e 391-414, è certamente, per acutezza d'analisi e per originalità, il più moderno degli stud del B., largamente conosciuto ed apprezzato nella letteratura internazionale per la traduzione inglese contenuta in appendice al libro edito da von Hayek ...
Leggi Tutto
large
‹làaǧ› agg., ingl. (propr. «grande»). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, misura grande (con grafia abbrev., L), corrispondente all’incirca con la misura 46-48 da donna e 50-52 da uomo. Come s. f. (per ellissi di misura):...
larga
s. f. [dall’agg. largo, sostantivato al femm.]. – 1. In Emilia e Romagna, il terreno non appoderato. 2. Nel linguaggio venatorio, sinon. di paretaio. Per la locuz. avv. alla larga, v. largo, n. 4 a.