Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] , J.G., GUYER, M.J. (1980) Sodal traps. Ann Arbor, University of Michigan Press.
CURRIE, D.J., PAQUlN, V. (1987) Large-scale biogeographical patterns of species richness of trees. Nature, 329, 326-327.
DAVIS, K (1967) Population policy: will current ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] atomi, lo spettro di assorbimento della luce cambia ancora e nel visibile appare un massimo di assorbimento piuttosto largo (fig. 8C). Questo assorbimento è dovuto a un'eccitazione collettiva degli elettroni esterni chiamata plasmone che può essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] con un intervallo da 0,4 a 700 keV. AGILE avrà un'accuratezza simile a quella di EGRET con una visuale più larga e una risoluzione angolare migliore. È da ricordare che i satelliti forniscono una base dalla quale esplorare tutto il cielo e studiare ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] In questo ordine di grandezze le difficoltà sono essenzialmente di natura osservativa ‒ non si conosce bene la struttura su larga scala dell'Universo, per es. i grandi vuoti presenti nelle distribuzioni di galassie ‒ ma non sussistono motivi fondati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] (Superconducting Super Collider), che avrebbe dovuto raggiungere energie superiori di oltre tre volte di quelle dell’LHC (Large Hadron Collider) del CERN.
L’Italia fu, all’inizio, abbastanza virtuosa: mentre contribuiva attivamente alla realizzazione ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] background radiation, in "Nature", 2000, CDIV, pp. 955-959.
Liddle, A. R., Lyth, D. H., Cosmological inflation and large-scale structure, Cambridge: Cambridge University Press, 2000.
Lubin, L. M., Sandage, A., The Tolman surface brightness test for ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] nel blu e nel violetto rispetto a un prisma di vetro crown e produceva nel contempo uno spettro circa due volte più largo; si potevano inoltre generare spettri ancora più ampi con prismi cavi, riempiti di disolfuro di carbonio liquido o di olio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] che la generano.
Bibliografia
Aharony 2000: Aharony, O. - Gubser, Steven S. - Maldacena, Juan M. - Ooguri, H. - Oz, Y., Large N field theories, string theory and gravity, "Physics reports", 323, 2000, pp. 183-386.
Alvarez 1989: Alvarez, Enrique ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] 65-112.
Kung 1983: Kung, Sun-Yuan, From transversal filter to VLSI wavefront array, in: International conference on Very Large Scale Integration (VLSI), August 16-19, Trondheim, Norway, 1983, Amsterdam-New York, North-Holland, 1983.
Lim 1983: Speech ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] anomalie degne di nota. Si osserva solamente un massimo molto largo a una temperatura di circa il 50% più alta di , pp. 1199-1204.
Denker 1987: Denker, John e altri, Large automatic learning, rule extraction, and generalization, "Complex systems", 1, ...
Leggi Tutto
large
‹làaǧ› agg., ingl. (propr. «grande»). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, misura grande (con grafia abbrev., L), corrispondente all’incirca con la misura 46-48 da donna e 50-52 da uomo. Come s. f. (per ellissi di misura):...
larga
s. f. [dall’agg. largo, sostantivato al femm.]. – 1. In Emilia e Romagna, il terreno non appoderato. 2. Nel linguaggio venatorio, sinon. di paretaio. Per la locuz. avv. alla larga, v. largo, n. 4 a.