• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Fisica [67]
Ingegneria [39]
Telecomunicazioni [27]
Elettronica [22]
Temi generali [20]
Informatica [17]
Ottica [14]
Archeologia [14]
Strumenti e tecnologia applicata [13]
Medicina [14]

comunicazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazioni Vito Cappellini Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] (con segnali elettronici o fotonici equivalenti di tipo binario) ha acuito la necessità di sistemi di trasmissione a larga banda. In effetti, nei sistemi con fibra ottica, la larghezza di banda utile è praticamente illimitata. I moderni sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – RADIOTECNICA – TELEFONIA

fibra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibra fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] , materiali: I 673 b. ◆ [OTT] Apertura (o diametro del campo modale), attenuazione, diffusione e larghezza di banda di una f. ottica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 316 a sgg. ◆ [OTT] Equazione caratteristica delle f. ottiche: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra (1)
Mostra Tutti

commutazione di pacchetto

Lessico del XXI Secolo (2012)

commutazione di pacchetto commutazióne di pacchétto s. f. – Tecnica impiegata nelle telecomunicazioni per effettuare lo scambio di dati tra i nodi di una rete instaurando un circuito virtuale tra i nodi [...] : in quanto rete a multiplazione statistica, la velocità di trasferimento dei dati è determinata dal livello di congestione di tutte le tratte intermedie, pertanto la larghezza di banda, la variazione temporale della frequenza o ampiezza e la ... Leggi Tutto

Johnson John Bertrand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Johnson John Bertrand Johnson 〈ghònsn〉 John Bertrand [STF] (Göteborg 1887 - Short Hills, New Jersey, 1970) Ricercatore della Western Electric Co. e poi dei Bell Laboratories (1922). ◆ [FSD] Effetto J.: [...] J.-Nyquist) feff=2(kBTRB)1/2, essendo kB la costante di Boltzmann, T la temperatura assoluta, R la resistenza del conduttore, B la larghezza di banda del dispositivo di misurazione; se il conduttore non è puramente resistivo, la formula si modifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA – ELETTRONICA

televisivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] [...] trama (semiquadri analizzati al secondo: 60 Hz M, 50 Hz B, G), la frequenza di righe, che è il prodotto delle due grandezze precedenti (15 735 Hz M, 15 625 Hz B, G) e la larghezza di banda del segnale video (4.2 MHz M, 5 MHz B, G); per altre notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

web TV

Lessico del XXI Secolo (2013)

web TV <u̯èb tiivìi> (it. <... tivvù>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Complesso di tecnologie e dispositivi che permette la fruizione di canali televisivi per mezzo di una connessione [...] loro programmazione in tempo reale. Un'evoluzione della w. TV è la P2P TV, la condivisione in streaming attraverso tecnologie peer-to-peer che consente la trasmissione senza l'utilizzo sia di server potenti, sia di un'elevata larghezza di banda. ... Leggi Tutto

ultrawideband

Lessico del XXI Secolo (2013)

ultrawideband <ḁltrëu̯àidbänd> voce ingl., usata in it. come agg. e s. f. – Di banda di comunicazione (e tecnologia o dispositivo che la utilizza) costituita da segnali radio aventi un elevato [...] rapporto fra larghezza di banda e frequenza di portante, convenzionalmente superiore al 20-25%, oppure larghezza di banda superiore a 500 MHz; in sigla, UWB. Per ottenere segnali con tali caratteristiche si usano tecniche basate su impulsi molto ... Leggi Tutto

hosting

Lessico del XXI Secolo (2012)

hosting <hë'ustiṅ> (it. <òstinġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Servizio di allocazione su server web offerto dagli ISP (Internet service provider), gratuitamente o a pagamento, per [...] e dagli obiettivi del sito e comprendono generalmente lo spazio web, un numero di caselle di posta elettronica, larghezza di banda, applicazioni, servizi di statistiche e analisi del traffico, strumenti per la gestione delle pagine, database online ... Leggi Tutto

hub

Lessico del XXI Secolo (2012)

hub <hḁb> (it. <ab>) s. ingl., usato in it. al masch. – Dispositivo che serve a smistare i dati di una rete di comunicazione, contenente componenti elettroniche atte ad aggregare e connettere [...] avviene invece con gli switches), condividendo tra i nodi la larghezza di banda disponibile. Si distinguono tre categorie di h.: attivi, passivi e ibridi. I primi necessitano di alimentazione perché amplificano il segnale, i secondi si limitano a ... Leggi Tutto

radioflusso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioflusso radioflusso [Comp. di radio- nel signif. c e flusso] [ASF] Nella radioastronomia, l'intensità energetica specifica di una radiosorgente, cioè la potenza che si riceve da una radiosorgente [...] a unità di superficie ricevente (ortogonale alla direzione della radiazione) e a unità di larghezza di banda del ricevitore; sua unità SI è il watt a metro quadrato ed hertz (W m-2 Hz-1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
banda³
banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali