Johnson John Bertrand
Johnson 〈ghònsn〉 John Bertrand [STF] (Göteborg 1887 - Short Hills, New Jersey, 1970) Ricercatore della Western Electric Co. e poi dei Bell Laboratories (1922). ◆ [FSD] Effetto J.: [...] J.-Nyquist) feff=2(kBTRB)1/2, essendo kB la costante di Boltzmann, T la temperatura assoluta, R la resistenza del conduttore, B la larghezzadibanda del dispositivo di misurazione; se il conduttore non è puramente resistivo, la formula si modifica ...
Leggi Tutto
televisivo
televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] [...] trama (semiquadri analizzati al secondo: 60 Hz M, 50 Hz B, G), la frequenza di righe, che è il prodotto delle due grandezze precedenti (15 735 Hz M, 15 625 Hz B, G) e la larghezzadibanda del segnale video (4.2 MHz M, 5 MHz B, G); per altre notizie ...
Leggi Tutto
Hartley Ralph Vinton Lyon
Hartley 〈hàatli〉 Ralph Vinton Lyon [STF] (n. Spruce, Nevada, 1888) Ricercatore nei laboratori della Soc. Western Electric (1913) e poi della Soc. Bell Telephone (1925). ◆ [INF] [...] quantità d'informazione che può essere trasmessa per suo mezzo è direttamente proporzionale alla larghezzadibanda trasmissibile e al tempo di trasmissione. ◆ [ELT] Oscillatore H.: oscillatore elettrico in cui l'accoppiamento reattivo necessario per ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] vicino al valore massimo, con scostamenti compresi, per es., entro -3 dB.
Larghezzadi b. Definisce l'ampiezza della b. passante, di un dispositivo elettronico o di un canale di comunicazione, come la differenza tra le sue frequenze limite.
Fisica
B ...
Leggi Tutto
larghezzalarghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] si giudica "orizzontale" oppure la minore delle due dimensioni "orizzontali". ◆ [ACS] [ELT] [OTT] L. dibanda: l'intervallo di frequenze in cui un dispositivo (amplificatore elettrico, diffusore sonoro, filtro, microfono, ecc.) ha un funzionamento ...
Leggi Tutto
radiodiffusione
radiodiffusióne [Comp. di radio- nel signif. c e diffusione] [ELT] Trasmissione di programmi radiofonici (r. radiofonica) e televisivi (r. radiotelevisiva) effettuata da apposite stazioni [...] a quella della r. a modulazione d'ampiezza della r. a onde lunghe, medie e corte, sia per la maggiore larghezza della bandadi audiofrequenze ricevibili (circa 150 kHz, contro 4.5 kHz), sia per la maggiore immunità da disturbi e per l'inesistenza ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] intermedia, fissa: → supereterodina. ◆ [ELT] R. di segnali modulati di frequenza: forniscono una tensione d'uscita Vn che, entro una bandadi frequenze B (v. fig.) corrispondente alla larghezza del canale di modulazione (per es., 150 kHz), è ...
Leggi Tutto
intelligibilita
intelligibilità [Der. del lat. intelligibilitas -atis, da intelligibilis "comprensibile", che è da intelligere "capire", e quindi "comprensibilità"] [ELT] La comprensibilità di una comunicazione [...] : rumori ambientali, disturbi introdotti dal circuito e dagli organi di commutazione, distorsioni, larghezza della banda trasmessa, ecc. Prove di i. si fanno a mezzo di operatori, trasmettendo da un estremo del collegamento telefonico un elenco ...
Leggi Tutto
interallacciamento
interallacciamento [Comp. di inter- e allacciamento] [ELT] Particolare tecnica di analisi di immagini televisive, consistente in un disegno di analisi a righe che vengono esplorate [...] le righe di ordine dispari e poi quelle di ordine pari, in quello di ordine 3 prima la 1a, 4a, 7a, ecc. riga, poi la 2a, 5a, 8a, ecc. riga e infine la 3a, 6a, 9a, ecc. riga, con qualche vantaggio in relazione alla larghezza della banda occupata dal ...
Leggi Tutto
largo
largo [agg. Der. del lat. largus "che si estende in larghezza"] [ELT] Banda l.: in contrapp. a banda stretta, intervallo di frequenze relativ. ampio; a banda l. sono poi detti segnali ad ampio [...] spettro di frequenza e dispositivi atti ad amplificare, a manipolare, a irradiare, ecc. tali segnali: amplificatore, antenna a banda larga. ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...