Città della regione transcaucasica, capitale della repubblica dell'Azerbaigian, situata sulla sponda occidentale del Mar Caspio, nella parte più interna di una baia semicircolare della penisola di Apšeron. [...] di vegetazione, è a circa 10 m. sul livello del Mar Caspio. La baia di Baku ha uno sviluppo di 15 km. e una larghezza, all'entrata, di 10 km.; inoltre è protetta da una piccola isola (Ostrov Nargin). Il clima è continentale, con una temperatura media ...
Leggi Tutto
CITY Città dello stato di New Jersey (Stati LTniti) a 39°22′ di lat. N., 74° 25′ di long. O., situata sull'Oceano Atlantico a circa 90 km. a SE. di Philadelphia e a oltre 150 km. in linea d'aria a SO. [...] di New York. Sorge su una lunga, stretta e sabbiosa isola conosciuta come Absecon Beach: l'isola ha una larghezza di 1200 metri circa, e una lunghezza di quasi 16 km. nella direzione della costa del continente, ed è divisa dalla terraferma da una ...
Leggi Tutto
MEZEN′ (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fiume della Russia settentrionale, che nasce da un ripiano paludoso e boscoso a O. dei Timani. Il primo tratto del suo corso disegna due grandi curve dopo le quali [...] golfo detto appunto del Mezen′. Il Mezen′ è lungo 876 km., e il suo bacino misura 78.860 kmq.; data la sua larghezza e la forte portata è navigabile per 370 km., ma se ne traggono scarsi vantaggi perché la regione circostante è quasi disabitata. Nei ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (Δῖον)
S. Stucchi
Città della Macedonia, a N-E dell'Olimpo, fu piuttosto luogo di raduno di eserciti che città fortificata.
Archelao vi costruì un tempio di Zeus, [...] il nome di Colonia Iulia Diensis.
Della città antica si sono scoperte tre strade, di cui la principale misura 5 m di larghezza, il teatro, case romane con mosaici e tombe. Niente però è apparso finora di più antico del periodo macedone.
Tra i resti ...
Leggi Tutto
Sistema di archiviazione, diffusamente usato in passato, di informazioni o immagini di vario tipo (libri, cataloghi ecc.) mediante loro riproduzione, in formato ridotto, su pellicola fotografica ad alta [...] uno schermo incorporato. Il rapporto di riduzione per i m. è pari a 40:1; su un m. di 16 mm di larghezza possono essere contenute oltre 30.000 immagini.
La più antica microfotografia di un documento è del 1839, eseguita dal britannico John Benjamin ...
Leggi Tutto
PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
*
La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. [...] interposti. L'asse maggiore è orientato in direzione N.-S. e ha una lunghezza di km. 12,5; la larghezza massima è di km. 5, la larghezza minima di appena 280 m. La superficie dell'isola, esclusi gl'isolotti dipendenti, ammonta a 34 kmq.; con questi ...
Leggi Tutto
UBANGHI (fr. Oubangui; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Fiume dell'Africa centrale, il più importante affluente di destra del Congo. Il vero ramo d'origine dell'Ubanghi è il Kitali, che nasce a 1350 [...] di 3 km., fra rive basse in un labirinto d' isole e di paludi. Sbocca quindi nel Congo con un delta di 19 km. di larghezza, versando da 4 a 5 mila mc. di acqua al secondo. La lunghezza totale dell'Uellé-Ubanghi è di 2460 km. Le piene assai notevoli ...
Leggi Tutto
S' indica con tale nome la valle del fiume Grande Emme (Grosse Emme) affluente di destra dell'Aar. E una valle che trae origine a N. del Lago di Brienz nei monti del Hohgant, da cui scendono molti ruscelli [...] poi vita al fiume, detto dapprima Bocken e poi Emme; ha una lunghezza di 40 km. da Hohgant a Berthoud e una larghezza media di 18 a 25 km. e costituisce coi suoi pendii e i suoi pascoli la sezione orientale del Mittelland Bernese.
Geologicamente l ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] un movimento visibile. Sul piano teorico, se il singolo fotogramma ‒ il cui formato standard è quello di una pellicola di 35 mm di larghezza con un rapporto con l'altezza del quadro variabile da 4/3, ovvero 1,33, standard del cinema muto, a 2,35 fino ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] 19 da 76, 2 da 40, 2 lanciasiluri.
La "Leonardo da Vinci", entrata in servizio nel 1914, aveva una lunghezza di 176 m, larghezza 28 m, dislocamento 23.138 t, era propulsa con una potenza di 32.300 cavalli, aveva una velocità di 21 nodi, 10 cannoni da ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...